Santa Liberata
La chiesa di Santa Liberata è stata realizzata nei primi anni del XX secolo, nello stesso luogo dove originariamente esisteva un edificio consacrato al Signore delle Vie. Essa sorge in via Cavour, e col suo progetto semplice è orientata verso sud. L’interno, di piccole dimensioni, ma ben decorato, è a croce greca. Tutta la perte destra è occupata da una grotta in pietra lavica simboleggiante quella di Lourdes, con le statue lignee della Vergine e di Bernadette. Vi si custodiscono delle tele di buona fattura, tra le quali Santa Liberata in Croce, di Giuseppe Barchitta. Interessante è la statua di Santa Liberata, “statua che probabilmente in origine rappresentava Santa Cecilia” (Claudio Parisi).
Tratto da: SCORDIA. La Storia-Le tradizioni-I monumenti- L’arte. Di N. Gambera- D.Ventura.
Museo Civico Etno- Antropologico ed Archivio Storico “M. De Mauro”.
A cura di Elena Lussi
[nggallery id=11]