Chi Siamo
L’ OSSERVATORIO ASTRONOMICO e L’ADAS
L’Oss. Astronomico nasce alle soglie del 2000, per volontà, ingegno e passione di Franco Traviglia che decide di riservare un angolo del suo terreno, sito in C.da Salto di Primavera, alla costruzione di una semplice struttura dotata di tetto scorrevole, con lo scopo di renderla fruibile al pubblico.
Con gli anni la costruzione ha subito delle sostanziali modifiche tese a migliorarne l’utilizzo.
Attualmente si compone di una solida struttura circolare in muratura, ricoperta da una funzionale cupola metallica a scorrimento elettrico, realizzata dallo stesso Traviglia.
All’interno, in posizione centrale, trova posto una colonna/sostegno di struttura mista su cui viene collocata la testa equatoriale su cui viene montato il telescopio principale.
Man mano che la notizia dell’ operatività dell’osservatorio andava diffondendosi, sempre più numerose si facevano le visite degli appassionati, o semplici curiosi, che finalmente trovavano il modo per ritrovarsi in uno spazio comune a soddisfare i loro desideri osservativi e di confronto reciproco. Maturano così i tempi per la nascita di un’associazione, col fine principale della divulgazione astronomica, che vede la luce nel luglio del 2004.
L’associazione viene denominata ADAS, acronimo che sta per Associazione Divulgazione Astronomica Scordia..Negli anni seguenti si presentano varie occasioni per l’incontro col pubblico sia in ambito locale che provinciale. L’associazione viene spesso chiamata ad allestire mostre molto apprezzate presso le piazze di vari centri del calatino, in occasione di importanti eventi e festività.
COME RAGGIUNGERCI
L’osservatorio si trova a Scordia (CT) in c.da Salto di Primavera, percorrendo la via Berlinguer e proseguendo dopo il passaggio a livello per circa due km e mezzo tramite una strada interpoderale.
Maggiori informazioni al 3475160643 (Traviglia) oppure 0957934996 (Catalano).
Visualizzazione ingrandita della mappa
E’ possibile consultare altre pagine su internet in Facebook alla voce “osservatorio astronomico scordia”
[nggallery id=88]