• Home
  • Redazione
  • Policy
  • Sondaggi
  • Contattaci

scordia.info

MENU
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Editoriale
  • Scordia.info TV
  • Home
  • Altre notizie
  • SAN CONO. Il Consorzio Esco “Solare e Solidale” e il Comune avviano un progetto per l’energia “pulita”

SAN CONO. Il Consorzio Esco “Solare e Solidale” e il Comune avviano un progetto per l’energia “pulita”

0
  • di Scordia.info
  • in Altre notizie
  • — 18 Ott, 2011

È stato avviato nel comune di San Cono (CT) il primo progetto siciliano di utilizzo di energie alternative che vede come promotori società di cooperative energetiche composte interamente da cooperative sociali.
Il progetto nasce da un’esperienza congiunta tra il Comune di San Cono e le Cooperative Esco “Solare e Solidale” seguendo i principi della solidarietà, della mutualità, e della cooperazione sociale.
Nel concreto l’investimento effettuato dalla Consorzio “Solare e Solidale” coprirà 5 tetti di altrettante strutture appartenenti al comune, nello specifico due palazzi comunali, due complessi scolastici e il campo sportivo, che si autoalimenteranno dell’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici, azzerando le spese relative all’energia elettrica e producendo energia elettrica da conversione fotovoltaica per più di 80 kWp. Nell’arco del ventennio quindi gli utili verranno retrocessi al comune per il costo dei consumi degli edifici, verrà “sfruttata” energia pulita e le eccedenze nella produzione di energia saranno erogate all’ente sotto forma di royalty per il finanziamento di progetti di welfare locale a sostegno della cittadinanza, in coerenza con i principi delle Esco.
«L’esempio di San Cono è un progetto pioneristico che anima i valori della solidarietà, del rispetto dell’ambiente e dello sviluppo del welfare locale, con lo sviluppo di energia pulita. Un esempio innovativo e concreto che pone l’ambiente al centro dell’interesse delle istituzioni locali che non può che portare a un risparmio economico per gli enti, e a una maggiore tutela dell’ambiente, in una visione concreta dello sviluppo sostenibile» ha affermato Giuseppe Biazzo, Presidente del Consorzio Esco “Solare e Solidale”.
Il caso San Cono è stato inoltre al centro del dibattito nel corso del 12° Happening della Solidarietà che si è svolto lo scorso 13 ottobre a Messina, come esempio concreto di sviluppo d’impresa delle energie rinnovabili da parte di cooperative sociali.

Share

Ti potrebbe interessare…

  • Ramacca. Pusher nasconde la marijuana nelle mutande. Arrestato. 9 Set, 2014
  • Nomine del Vescovo. Don Gaetano Tomagra guiderà l’Ufficio catechistico diocesano 5 Set, 2014
  • Diocesi di Caltagirone. Le nuove nomine del Vescovo 26 Lug, 2014
  • GRAMMICHELE. Arrestato topo d’auto. 15 Lug, 2014
  • Articolo precedente MINEO. “Natale dei Vicoli 2011” la manifestazione sarà a carico di privati e associazioni
  • Articolo successivo Giovani energie in comune. I piccoli diventano attori protagonisti.
    Scordia.info
  • Articoli recenti

    • Alla ricerca delle radici comuni europee attraverso Carlo V
    • Una rotatoria al posto dell’incrocio maledetto. Per il bivio Leone c’è già il progetto
    • L’architetto Blanco deve rientrare al suo posto. Per la Giunta la concessione dell’aspettativa viola la legge
    • Liceo Classico. Scordia arricchisce la propria offerta formativa
    • I Carabinieri arrestano il responsabile della rapina all’ufficio postale
  • Le Eccellenze Scordiensi

  • Archivi

  • Sponsorizzazione

    Se sei interessato a sponsorizzare la tua attività o iniziativa sul nostro sito scarica le linee guida.
  • Meteo

    giweather WordPress widget
  • Home
  • Altre notizie
  • SAN CONO. Il Consorzio Esco “Solare e Solidale” e il Comune avviano un progetto per l’energia “pulita”
  • MENU

    • Home
    • Redazione
    • Policy
    • Sondaggi
    • Contattaci
  • CATEGORIE

    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura & Spettacolo
    • Sport
    • Editoriale
    • Scordia.info TV
  • ARTICOLI RECENTI

    • Alla ricerca delle radici comuni europee attraverso Carlo V
    • Una rotatoria al posto dell’incrocio maledetto. Per il bivio Leone c’è già il progetto
    • L’architetto Blanco deve rientrare al suo posto. Per la Giunta la concessione dell’aspettativa viola la legge

Testata giornalistica registrata presso la Cancelleria del Tribunale di Caltagirone n.1/2010 - Registro dei giornali e periodici - Direttore Responsabile: Lorenzo Gugliara

© Copyright 2023 Scordia.info