• Home
  • Redazione
  • Policy
  • Sondaggi
  • Contattaci

scordia.info

MENU
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Editoriale
  • Scordia.info TV
  • Home
  • Cronaca
  • Al Majorana si parla di legalità in occasione del 25º dell’assassinio di D’antrassi

Al Majorana si parla di legalità in occasione del 25º dell’assassinio di D’antrassi

0
  • di Scordia.info
  • in Cronaca
  • — 1 Mar, 2014

Il Liceo Scientifico Ettore Majorana baluardo della legalità e antimafia aderisce in pieno alle iniziative organizzate in vista della celebrazione del 25º anniversario dell’assassinio dell’imprenditore Nicola D’Antrassi. Moderato da Orazio Manuele, dell’associazione Zammara, si è svolta stamani presso l’aula magna una conferenza tra i cui relatori erano presenti l’assessore ai servizi sociali, Mariella Centamore, il presidente dell’Asaes, Rosario Barchitta, il maresciallo Mario Petrocco, Pino Fusari, Elio Bianca ed Eugenio Vitanza, rappresentanti dell’associazione Addio Pizzo di Catania. Dopo il saluto del dirigente scolastico, Roberto Maniscalco, è stato proiettato un video con alcune delle stragi di Cosa Nostra. Numerosi gli interventi tra i quali quelli dei rappresentanti di Addio Pizzo, che hanno lanciato messaggi di speranza e hanno ricordato che sconfiggere la mafia non è difficile: “E’ sufficiente non farle avere consensi”. I rappresentanti di Addio Pizzo hano dimostrato che non è difficile dire di no al pizzo e a questo obiettivo mirano le numerose attività dell’associazione, tra le cui punte di diamante vi è il commercio critico, che consiste nell’acquisto di beni presso le aziende “pizzo free” piuttosto che in quelle che puntualmente si abbassano a pagare la malavita.
A concludere l’incontro è stata la commossa testimonianza di Saro Barchitta, che ha raccontato in breve la sua esperienza con Cosa nostra, chiarendo che “il pizzo non è solo un problema economico, ma riguarda soprattutto la dignità e la libertà dell’individuo” e ha invitato a non vergognarsi di aver paura: “avere paura è fisiologico” ha detto. Ha poi concluso dicendo che, dopo aver confermato in tribunale davanti ai membri delle famiglie mafiose che con lui hanno avuto a che fare, cosa che “non è stata facile”, credeva di essere prossimo all’assassino. Invece, con suo stupore, “mentre prima pagavamo il caffè ai mafiosi per paura, ora, quando mi vedono arrivare, sono loro ad aver paura e se la fanno di corsa”.
Questa interessante conferenza, organizzata in occasione del 25º anniversario dell’assassinio dell’imprenditore scordiense Nicola D’antrassi, che ricorrerà il prossimo 11 marzo, si è svolta nella totale attenzione degli studenti presenti, che hanno dimostrato ancora una volta di essere sensibili a queste tematiche così difficili e di interessarsi di questi argomenti che, purtroppo, hanno fatto parte della storia della nostra terra e, come tali, vanno sempre ricordate.

FRANCESCO AMATO

Share

Ti potrebbe interessare…

  • Mezzi antincendio assegnati ai volontari di Scordia 20 Gen, 2021
  • Niente finanziamento per la videosorveglianza. Scordia al 633° posto rimane al momento escluso dal finanziamento 14 Gen, 2021
  • Emergenza covid-19. Rafforzati i controlli nei comuni più esposti: elevate numerose sanzioni e disposta la chiusura di diversi esercizi pubblici      11 Gen, 2021
  • Mobilità, al via i lavori di rifacimento e sistemazione della provinciale 217 11 Gen, 2021
  • Articolo precedente C’era una volta il più bel Carnevale del Calatino
  • Articolo successivo MILITELLO. Si dimette il segretario del Pd
    NULL
    

    Scordia.info
  • Articoli recenti

    • Mezzi antincendio assegnati ai volontari di Scordia
    • Niente finanziamento per la videosorveglianza. Scordia al 633° posto rimane al momento escluso dal finanziamento
    • Emergenza covid-19. Rafforzati i controlli nei comuni più esposti: elevate numerose sanzioni e disposta la chiusura di diversi esercizi pubblici     
    • Mobilità, al via i lavori di rifacimento e sistemazione della provinciale 217
    • Sfiorata la tragedia a Scordia. Operaio precipita dal tetto di un capannone. La prognosi è di 30 giorni.
  • Le Eccellenze Scordiensi

  • Archivi

  • Sponsorizzazione

    Se sei interessato a sponsorizzare la tua attività o iniziativa sul nostro sito scarica le linee guida.
  • Meteo

    giweather wordpress widget
    creazione by siti web okOpenWeatherMap
  • Home
  • Cronaca
  • Al Majorana si parla di legalità in occasione del 25º dell’assassinio di D’antrassi
  • MENU

    • Home
    • Redazione
    • Policy
    • Sondaggi
    • Contattaci
  • CATEGORIE

    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura & Spettacolo
    • Sport
    • Editoriale
    • Scordia.info TV
  • ARTICOLI RECENTI

    • Mezzi antincendio assegnati ai volontari di Scordia
    • Niente finanziamento per la videosorveglianza. Scordia al 633° posto rimane al momento escluso dal finanziamento
    • Emergenza covid-19. Rafforzati i controlli nei comuni più esposti: elevate numerose sanzioni e disposta la chiusura di diversi esercizi pubblici     

Testata giornalistica registrata presso la Cancelleria del Tribunale di Caltagirone n.1/2010 - Registro dei giornali e periodici - Direttore Responsabile: Lorenzo Gugliara

© Copyright 2021 Scordia.info