Alimentazione sana ed equilibrata. A lezione di corrette abitudini al Majorana
0Dopo il No deciso alla droga espresso lo scorso 18 novembre, l’istituto Majorana dice un Si convinto ad un’alimentazione sana ed equilibrata. Lo slogan “mangia correttamente, resta attivo e vivi più a lungo” è stato il leit motive della lezione-conferenza in inglese che si è tenuta al Liceo e che ha visto protagonisti una folta delegazione di studenti del quarto anno che hanno ascoltato con interesse la relazione di Melissa Amescua (nella foto), direttrice del reparto Promozione della Salute dell’ospedale navale della base Usa di Sigonella, accompagnata da Giuseppe Licari consulente per la promozione della salute e del benessere presso la base militare statunitense. Dopo i saluti del dirigente scolastico, Ornella Sipala e di Alberto Lunetta, responsabile relazioni esterne e progetti di volontariato presso la base militare di Sigonella.
Partendo dalle abitudini alimentari di cinque studenti che si sono prestati ad un gioco, la relatrice ha passato in rassegna una lunga serie di alimenti per spiegare gli effetti di un’alimentazione scorretta fornendo informazioni, chiarendo dubbi, proponendo suggerimenti per uno stile di vita sano. Non solo alimentazione ma anche attività fisica e sport. Alla fine si è arrivati ad identificare un piatto unico suddiviso in quattro parti, corrispondenti ai quattro componenti alimentari principali rappresentati da frutta, verdura, cereali e proteine. Un ruolo di primo piano è stato assegnato alla dieta mediterranea che si conferma un valido modello nutrizionale per varietà e completezza. L’incontro ha suscitato molto interesse a giudicare dalle numerose domande poste ai relatori dagli studenti e che si sono protratte oltre la conclusione dei lavori. Soddisfazione è stata espressa dalla dirigente scolastica, Ornella Sipala e da Alberto Lunetta, promotore instancabile di iniziative che avvicinano gli americani al territorio e divenuto ormai “di casa” a Scordia.