Condotta Agraria di Scordia. L’on. Nello Musumeci scrive all’assessore Cartabellotta.
0Ecco di seguito la nota inoltrata dal’on. Nello Musumeci all’assessore regionale Cartabellotta, a proposito del mantenimento della Condotta agraria di Scordia.
Come certamente saprà, a seguito della nuovo riordino del Suo Assessorato, nell’obiettivo di limitare le sovrapposizioni di uffici dell’agricoltura nello stesso territorio e ridurre le spese degli affitti di tali strutture periferiche, la Condotta agraria di Scordia sarebbe fra quelle destinate a “sparire” come ufficio. I territori verrebbero assorbiti dalla limitrofa Condotta di Francofonte (Provincia di Siracusa) ed il personale… non sappiamo.
L’ufficio è presente sul territorio da oltre 40 anni, ed abbraccia i territori agricoli che insistono nei Comuni di Scordia, Militello e Palagonia.
L’ufficio è l’unica risorsa sul territorio. Non vi sono altri uffici di Dipartimento Infrastutturali (ex SOAT) che possano sopperire al servizio che offre la Condotta agraria. In più l’utenza che affluisce in Condotta anche dai paesi limitrofi, ha a disposizione i mezzi pubblici, la cui fermata si trova proprio nelle vicinanze. Pertanto, anche un risvolto sociale per le persone non motorizzate (si tenga conto che da Scordia e Militello per andare a Francofonte non ci sono mezzi pubblici, qualora dovesse passare il disegno di cui sopra).
Gli utenti attualmente sono circa 700, ma da gennaio aumenteranno in base alle nuove disposizioni impartite dal Servizio UMA in quanto molte ditte che hanno residenza nei Comuni di Scordia, Palagonia e Militello e possiedono le aziende in territorio di Lentini, saranno acquisite come utenza della Condotta di Scordia. Ma, ovviamnente il servizio della Condotta agraria non si limita solo al carburante agevolato. I compiti istituzionali sono quelli della istruttoria tecnica di pratiche di miglioramenti fondiari presentate con il PSR 2007/2013 Mis. 121, ed altre misure quali : Mis. 111 formazione ed informazione, Mis, 311 Agriturismo e, essendo un territorio fortemente agrumetato, ci siamo occupati della valutazione delle domande presentate con il bando Tristezza.
I locali attualmente sono in affitto ma l’amministrazione comunale, già a conoscenza della problematica, ha dato disponibilità di locali in comodato d’uso gratuito.
Sicuramente i desiderata delle Comunità e degli imprenditori agricoli locali sono quelli di mantenere la Condotta agraria a Scordia ed evitare ulteriori disagi, al di là di quelli che sono cronicamente costretti ad affrontare giã da anni.
Confido nella Sua disponibilità, peraltro giã manifestatami sul tema oltre un mese addietro, a riesaminare il Piano di riordino della uffici dell’agricoltura periferici e scongiurare – anche per le vantaggiose opportunità offerte dall’amministrazione comunale – il previsto trasferimento della Condotta ad altro Comune.
In attesa di conoscere le Sue determinazioni, La ringrazio per l’attenzione.
Cordiali saluti,
Nello Musumeci