Dopo 10 anni riapre il teatro all’aperto
0Dopo 10 anni si sono riaccese le luci, aperti i cancelli ed il teatro all’aperto di via Bachelet è tornato a riempirsi, pur nel rispetto delle norme anticovid. L’occasione propizia è stato uno spettacolo organizzato dal musicista Franco Barresi e dalla maestra di danza, Alessia Fiumara, una opportunità che il sindaco Francesco Barchitta ha preso al volo. La struttura di via Bachelet, costruita nei primi anni ’90 fu dichiarata inagibile subito dopo l’intitolazione al musicista scordiense Vito Salvatore Monitto , avvenuta nel settembre 2011. Al fine di recuperare la struttura e renderla fruibile alla cittadinanza, l’amministrazione ha impegnato 30 mila euro, di cui 23 mila euro circa per i lavori e il resto a disposizione dell’Ente appaltante. La struttura si trovava in uno stato di incuria anche per la mancata manutenzione negli anni scorsi ed è stata interessata da un completo restyling, con i lavori che, in particolare, hanno interessato le gradinate esposte agli agenti atmosferici, i servizi igienici, gli spogliatoi. Sistemato anche l’impianto elettrico con l’installazione di un gruppo elettrogeno. La struttura sarà messa a disposizione di quanti volessero organizzare eventi e tutto a costo zero. Nei prossimi giorni saranno installati i segnapassi per rendere più agevole il decorso lungo le scalinate, soprattutto per gli eventi notturni, necessari per rendere visibile il percorso ed evitare che possano verificarsi incidenti così come è capitato ad una donna che è inciampata nei gradoni. Prontamente soccorsa dai volontari della Misericordia la donna non ha avuto, fortunatamente, conseguenze serie. “Abbiamo mantenuto l’impegno che ci eravamo prefissati – ha dichiarato il sindaco – appena chiuderemo il bilancio predisporremo anche l’allestimento della pedana e pianificheremo una serie di attività che faranno tornare il teatro all’antico splendore”.
Sul proprio profilo, l’ex assessore Costantino Rizzotto ha commentato la riapertura del teatro: “Bisogna dare atto e merito all’amministrazione comunale, di aver reso di nuovo agibile una struttura che tristemente si avviava ad una decadenza irreversibile, a causa della incapacità di qualche amministrazione precedente a metterci mano. Il teatro all’aperto di via Bachelet fino ad anni 90 inoltrati era una obbrobriosa incompiuta, una orribile colata di cemento messa lì senza senso e forma”. Rizzotto, sotto il cui assessorato si svolsero importanti rappresentazioni teatrali, rassegne di cinema, saggi di danza, mostre, concerti eventi sportivi, ha voluto ripercorrere alcune tappe del teatro. “Ci sono voluti gli sforzi dell’allora sindaco Salvatore Milluzzo e l’abnegazione dell’allora assessore Mario Calleri, per far sì che questa opera fosse data e fruita dai cittadini di Scordia. In quel teatro si è spenta la luce, fa piacere che si sia riaccesa e che una nuova stagione di arte e cultura possa ritornare”.