Festa di San Giuseppe, anche quest’anno grande successo
0Come ogni anno, la bella festa tradizionale del patriarca San Giuseppe, ha riscosso un grande successo, con la partecipazione di una immensa folla riversata nelle strade per assistere a ciascuna parte delle Celebrazioni.
Già tante persone hanno partecipato al significativo novenario di preparazione; ma numerosissimi erano i fedeli che hanno partecipato ai momenti centrali della festa. Giorno 17, con il sorteggio dei tre poverelli, quest’anno impersonati da Sebastiano D’urso (San Giuseppe), Silvestro Gabriel Fontana (Gesù Bambino) e Agata Maria Cosferent (Madonnina), alla presenza delle autorità civili e militari. Altrettanta copiosa gente ha partecipato la domenica 18 alla grande processione offertoriale dei doni che sono stati venduti il pomeriggio della festa all’asta, che è stata seguita dal tradizionale volo dei 19 palloncini e di una mostra fotografica organizzata dal museo civico etno-antropologico “M. De Mauro” di Scordia, curato dal prof. Nuccio Gambera su quello che è il calcio a Scordia.
Infine, il giorno di San Giuseppe, con le scuole chiuse, si sono visti in giro numerosissimi bambini, che giocavano insieme e guardavano i cavalli e la statua in processione, insieme ad altrettanto numerosi adulti. Tutti usciti per venerare il Patriarca della Chiesa universale.
Nella mattinata di questa giornata, dopo lo sparo dei 19 colpi a cannone, la banda musicale “Stesicorea” ha cominciato a muoversi per le vie del paese, fino all’abitazioni in cui era ospitato San Giuseppe. Dopo aver accolto San Giuseppe, il corteo si è mosso fino alla casa in cui c’era il Bambinello, poi nella canonica di p. Sebastiano Fagone, in cui era ospitata la Madonnina. Quindi i tre santi, insieme, sono giunti in chiesa. Qui il parroco don Gaetano Tomagra ha impartito loro la Benedizione e, allo scoppio dei fuochi d’artificio e lo sparo delle zacherelle colorate, con la scritta “Viva San Giuseppe”, è cominciato il tradizionale giro insieme ai cavalli per il centro storico. Il tutto si è concluso con il rientro in chiesa dei tre poverelli e il tradizionale pranzo di San Giuseppe e l’annuncio del ricavato dei tre santi: il Bambinello ha raccolto € 562,60, la Madonnina € 630,75 e San Giuseppe € 643,00.
Nel pomeriggio, l’intensa giornata è continuata con la tradizionale asta, in cui sono state venduti numerosi viscotti ‘ca liffia, cudduri, pezzi ‘i furmaggiu e tante altre cose che sempre accattivano la cittadinanza che compra facendo un offerta alla Parrocchia. Poi si è continuato con la Santa Messa che è stata seguita dalla processione con il simulacro di San Giuseppe, che, appena giunto in piazza Risorgimento, è stato salutato dall’artistico spettacolo pirotecnico curato dalla ditta “F.lli Trebbia” di Militello. Infine, il santo è rientrato in chiesa, accolto dal corale grido “Viva San Giuseppe!“, che si è elevato dai fedeli.
E’ stato poi effettuato il sorteggio delle polizze:
1) Televisione LCD 42″ – n° 05542
2) PC Asus – n° 00890
3) Tablet – n° 01834
4) Xbox 360 – n° 03977
I possessori dei biglietti vincenti potranno ritirare i premi presentando il biglietto in parrocchia nei prossimi giorni.
FRANCESCO AMATO