Elezioni amministrative 2013.
0A due mesi dalle prossime elezioni amministrative la prima mossa ufficiale è quella del Pd che ha deciso di affidarsi alle primarie per scegliere il candidato a sindaco. Due i nomi: il segretario del partito, l’avvocato Franco Tambone e il sindacalista della Cgil, Nuccio Valenti. La data è stata fissata per il 7 aprile. Il Pd fa parte di un progetto politico, Scordia2013 a cui ha anche aderito il Megafono ed un gruppo di ex appartenenti al Sel guidati dalla consigliera comunale, Mariella Centamore. Rimane da sapere se oltre a Tambone e Valenti vi saranno altri concorrenti per le primarie.
Sempre nell’ambito della sinistra, il movimento Scordia Bene Comune, nato da un progetto politico che ha visto insieme sul nascere i circoli di Rifondazione Comunista e Italia dei Valori, ha chiesto al segretario provinciale di Rifondazione Comunista, Pierpaolo Montalto, avvocato catanese, di candidarsi alla carica di sindaco. Una decisione che non è stata condivisa dagli appartenenti a IdV che non hanno sottoscritto l’appello tenendosi fuori, almeno per il momento, dal movimento. Si profila la nascita di una lista civica, sempre nell’ambito della sinistra che dovrebbe appoggiare un proprio candidato a sindaco.
Franco Barchitta con le sue tre liste civiche annunciate ormai da qualche mese nella sua sede di piazza Umberto I è pronto a scendere in campo. Barchitta ha partecipato alle elezioni amministrative del 2002 non riuscendo ad andare al ballottaggio e nel 2008, sconfitto al secondo turno proprio dall’attuale sindaco uscente, Angelo Agnello che può vantare un record rispetto ai suoi due precedenti predecessori, Salvina Gambera e Salvatore Agnello: quello di non essere stato sfiduciato e di avere concluso indenne la sua esperienza da sindaco. Per Agnello non vi sarà alcuna ricandidatura almeno per quanto ha sempre dichiarato nelle sue interviste ma in politica mai dire mai.
Rimane da attendere la decisione di Rocco Leonardi, l’esponente dell’Udc, candidato alle scorse elezioni alla Camera, che non ha ancora ufficializzato la sua candidatura più volte annunciata.
Il Movimento Cinque Stelle ha già fissato le tappe importanti del proprio percorso in vista delle elezioni. I candidati al consiglio e il sindaco, si legge sul loro sito, saranno scelti attraverso le votazioni in programma il 7 aprile.
Intanto sempre sulle pagine del sito il movimento lancia un invito a presentare il proprio curriculum per partecipare alla selezione di assessore. I candidati saranno scelti dal portavoce, il candidato sindaco e gli attivisti del movimento, “tenendo presente la valutazione della rete”. “La valutazione delle persone che si proporranno, – si legge testualmente – si baserà innanzi tutto sulla visione che si ha del mondo e del suo futuro, che inevitabilmente deve essere simile alla nostra. Il CV verrà esaminato non solo per valutare le competenze, ma anche per capire cosa si è fatto durante la vita e verificare che non siano stati fatti percorsi in contrasto con le nostre idee.”
Si dice pronta a scendere in campo anche Forza Nuova che sta sondando il terreno per verificare se e in quanti raccoglieranno l’invito ad aderire alla “lotta legionaria di testimonianza e di speranza prima ancora che ambizione del mero risultato elettorale”.
Rifare Scordia ha come unico riferimento ufficiale il consigliere comunale Nicolò Ferro che ha provato a coinvolgere gli attuali consiglieri di opposizione ma sino ad oggi l’unico che ha aderito è stato Silvio Caldiero. In questo caso il progetto è in continuo divenire e parlare di candidati alla carica di sindaco ci appare assolutamente un ragionamento sin troppo inutile, almeno per il momento.
LORENZO GUGLIARA