• Home
  • Redazione
  • Policy
  • Sondaggi
  • Contattaci

scordia.info

MENU
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Editoriale
  • Scordia.info TV
  • Home
  • Cronaca
  • Emergenza extracomunitari. L’amministrazione comunale rimane ancora in silenzio.

Emergenza extracomunitari. L’amministrazione comunale rimane ancora in silenzio.

2
  • di Scordia.info
  • in Cronaca
  • — 4 Mar, 2012

Da mancato centro commerciale a “ghetto” il passo è stato breve per i circa 5 mila metri quadri del capannone dell’ex Copeca divenuto rifugio di centinaia di immigrati che hanno preso d’assedio ogni angolo dello stabile. Richiamati dalle sirene di un lavoro stagionale come raccoglitori di arance, la maggior parte di loro è rimasta “ostaggio” di datori di lavoro senza scrupoli che per 15 euro al giorno li fanno lavorare senza alcuna garanzia compresa la certezza della paga. Molti di loro vorrebbero cambiare aria ma sono costretti a rimanere nella speranza di essere presto pagati.

Nei giorni scorsi, dopo l’annuncio di un possibile sgombero da parte delle forze dell’ordine, è arrivato l’intervento di Rifondazione Comunista e Italia dei Valori che, opponendosi a qualsiasi opzione dell’uso della forza, hanno iniziato una gara di solidarietà coinvolgendo anche numerosi cittadini per portare coperte, materassi, viveri di ogni genere ma la situazione dal punto di vista igienico è ormai al collasso. Senza acqua, senza luce, costretti a dormire a terra, ad accendere fuochi per riscaldarsi e cucinare mettendo a repentaglio la loro vita così come accaduto qualche anno fa nello stesso luogo con un vasto incendio partito dalle celle frigorifero.
Proprio ieri i proprietari del capannone, i fratelli Basilotta, hanno portato sul posto uomini e mezzi per bonificare l’intera area e metterla, per quanto possibile, in sicurezza. Sono state rimosse le porte delle celle frigorifero ormai in disuso perché pericolanti anche se erano le uniche rimaste a proteggere dal freddo i “rifugiati“. “Non abbiamo alcuna intenzione di mandare via con la forza questi poveracci – afferma Giuseppe Basilotta – ma abbiamo provveduto a segnalare questa situazione a chi di dovere per evitare che la situazione degeneri”.
Il  caso della massiccia presenza di immigrati nella ex Copeca, già alla fine di gennaio, era stato oggetto di una interpellanza del consigliere di MpA, Giuseppe Frazzetto che aveva denunciato  l’insediamento di extracomunitari presso la struttura e la pericolosa escalation di avvenimenti molesti e pericolosi nei confronti di cittadini. “Il fenomeno è sotto controllo” aveva risposto il sindaco Angelo Agnello.
La richiesta di allestire una tendopoli con una cucina da campo e servizi igienici è stata avanzata all’amministrazione comunale da Guido Rizzo e Delfo Aristodemo, rispettivamente segretario del Prc e IdV che fanno appello anche alla Caritas locale mentre una delegazione del Pd e di Sel sarà oggi pomeriggio in visita al centro per manifestare la propria solidarietà. “Chiediamo una politica di controllo del territorio da parte di comune e della Prefettura, piuttosto che l’uso della forza” si legge in un comunicato di Sel (leggi tutto)
Dal comune sino ad oggi nessuna dichiarazione ufficiale e nessuna presa di posizione.
LORENZO GUGLIARA

P.S. E’ giusto ricordare che trenta milioni di italiani furono costretti all’emigrazione nell’arco del secolo scorso. Quattro milioni di questi italiani, è giusto ricordare anche questo, furono clandestini, come quelli che hanno trovato riparo in questi giorni tra le mura dell’ex Copeca.

E’ giusto che il proprietario di quell’edificio debba riavere la disponibilità della sua proprietà, così come è giusto che la società smascheri la propria ambiguità e ridia la dignità a questi poveri cristi, miserabilmente umiliati.

“Il villaggio di cartone” è un film di Ermanno Olmi sul tema dell’immigrazione clandestina. Ci aiuterà certamente a riflettere, anche sugli extracomunitari di Scordia.  Zammara vi aspetta giovedì 8 Marzo con inizio proiezioni alle ore 19.30 e alle ore 21.30  al cine Metropol di via Bennardo .

Share

Ti potrebbe interessare…

  • Rimangono in attesa di convalida dell’arresto i due fratelli accusati di tentato omicidio 29 Mar, 2023
  • Due fratelli accoltellano un 50enne. Il movente potrebbe essere un regolamento di conti 26 Mar, 2023
  • Alla ricerca delle radici comuni europee attraverso Carlo V 17 Mar, 2023
  • Una rotatoria al posto dell’incrocio maledetto. Per il bivio Leone c’è già il progetto 27 Feb, 2023
  • Articolo precedente Emergenza immigrati all’ex Copeca. Il comunicato di SEL
  • Articolo successivo Clamorosa debacle della capolista
    Scordia.info
  • Articoli recenti

    • Rimangono in attesa di convalida dell’arresto i due fratelli accusati di tentato omicidio
    • Due fratelli accoltellano un 50enne. Il movente potrebbe essere un regolamento di conti
    • Alla ricerca delle radici comuni europee attraverso Carlo V
    • Una rotatoria al posto dell’incrocio maledetto. Per il bivio Leone c’è già il progetto
    • L’architetto Blanco deve rientrare al suo posto. Per la Giunta la concessione dell’aspettativa viola la legge
  • Le Eccellenze Scordiensi

  • Archivi

  • Sponsorizzazione

    Se sei interessato a sponsorizzare la tua attività o iniziativa sul nostro sito scarica le linee guida.
  • Meteo

    giweather WordPress widget
  • Home
  • Cronaca
  • Emergenza extracomunitari. L’amministrazione comunale rimane ancora in silenzio.
  • MENU

    • Home
    • Redazione
    • Policy
    • Sondaggi
    • Contattaci
  • CATEGORIE

    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura & Spettacolo
    • Sport
    • Editoriale
    • Scordia.info TV
  • ARTICOLI RECENTI

    • Rimangono in attesa di convalida dell’arresto i due fratelli accusati di tentato omicidio
    • Due fratelli accoltellano un 50enne. Il movente potrebbe essere un regolamento di conti
    • Alla ricerca delle radici comuni europee attraverso Carlo V

Testata giornalistica registrata presso la Cancelleria del Tribunale di Caltagirone n.1/2010 - Registro dei giornali e periodici - Direttore Responsabile: Lorenzo Gugliara

© Copyright 2023 Scordia.info