Il Majorana Scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo
0Il Liceo Scientifico “Ettore Majorana” di Scordia è Scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo nel contesto dell’iniziativa Ambassador School Programme, progetto promosso dall’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, che si rivolge alle scuole secondarie di secondo grado con l’obiettivo di rendere gli studenti più consapevoli del processo di democrazia parlamentare europea e di far conoscere loro i diritti dei cittadini europei.
Un percorso che è culminato con la cerimonia della apposizione della targa e consegna delle pergamene per docenti e studenti insigniti della qualifica di “ambasciatori del Parlamento europeo”. In venti gli studenti ambasciatori junior della 3A e della 4A che hanno ricevuto, dalla Dirigente dell’Istituto Ornella Sipala, la pergamena: Sebastiano Alba, Michela Amarù, Giorgia Barresi, Anthony Cacciola, Alessandro Coco, Elena Cultraro, Flavio Di Guardo, Edoardo Fagone, Francesco Fagone, Dimitri Gangi, Ludovica Gueli, Gabriele Leonardo, Celeste Lo Castro, Mario Millesoli, Giorgia Nicosia, Vittoria Nolfo, Giuliana Romio, Maria Karol Sardone, Beatrice Zappulla, Martina Zuccarello. Gli studenti hanno avuto come referenti del progetto i docenti Giuseppe Baldacci e Alessandra Ingarao, insigniti con la pergamena di ambasciatori senior. Una cerimonia che si è svolta nel corso di una giornata densa di avvenimenti e che ha visto protagonisti gli studenti nell’aula magna della scuola.
Dopo lo svelamento della targa, da parte della Dirigente Ornella Sipala, alla presenza del Sindaco Franco Barchitta, degli assessori La Magna e Calleri, e del Comandante della locale stazione dei Carabinieri Sebastiano Terranova, studenti e docenti hanno preso posto nell’aula magna, dove la Dirigente scolastica ha spiegato il senso della partecipazione dell’Istituto al progetto europeo. Un programma fitto che ha visto alternarsi momenti di riflessione sul concetto di Europa e artistici sullo stesso tema.
In videochiamata è intervenuto l’eurodeputato Raffaele Stancanelli che ha risposto alle domande degli studenti, così come il Project Manager di Europe Direct Catania Andrea Cirino, mentre l’eurodeputato Pietro Bartolo ha inviato un videomessaggio. È stato, inoltre organizzato un dibattito sul tema se l’Unione Europea debba diventare la Federazione degli Stati Uniti d’Europa. Un confronto serrato tra sei studenti, tre per parte. Un dibattito che ha visto Carola Gravina nel ruolo di moderatrice e Luisa Di Salvo cronometrista. Gli speaker della squadra a favore della mozione sono stati Sebastiano Alba, Giuliana Romio e Teresa D’Agosta, mentre quelli della mozione contro sono stati Martina Zuccarello, Vittoria Nolfo e Mario Millesoli. L’iniziativa ha avuto anche due momenti artistici dedicati sempre al tema Europa. Il gruppo danza, diretto dalla maestra Alessia Fiumara, con “danziamo per l’Europa” si è esibito con Maya Bisicchia, Cristian Burtone, Sofia Ferraro, Irene Lapi, Gloria Rizzo, Beatrice Zappulla e Alessandra Monteleone. Per l’evento musicale l’orchestra del Majorana diretta dal maestro Claudio Bennardo ha eseguito “Europa Ensamble” con Viviana D’Agosta, Emmanuele D’Agosta, Emanuele Galiano, Samuele Leonardi, Giuseppe Bruschini, Paolo Biancoviso, Martina Barresi, Igor Gangi, Giovanni Giuffrida.
GUARDA IL SERVIZIO SU TGR SICILIA