Il progetto Muoviti Sicilia fa tappa a Scordia. Incontro a Palazzo Modica.
0Una carovana di giovani che attraversa le diverse province della Sicilia per incontrare altri giovani, riflettere insieme e raccogliere idee utili a proporre una legge a misura di under 30. Prosegue con la tappa in programma venerdì 19 settembre a Scordia il tour estivo del progetto Muoviti promosso dal Comune di Villafranca Sicula nell’ambito del programma Gioventù in azione. Per tutto il mese di settembre, il team di Muoviti, composto da giovani tra i 18 e i 30 anni, continuerà ad attraverserà le province siciliane per diffondere i sondaggi sui quattro temi legati alle politiche giovanili (lavoro, studio, svago e salute) utili alla redazione di una proposta di legge a iniziativa popolare scritta dai giovani peri giovani. Oltre a promuovere i sondaggi, il tour vuole spronare i giovani a muoversi, a essere protagonisti dei cambiamenti che interessano le nuove generazioni e non semplici spettatori. In questa tappa a Scordia, il team di Muoviti incontrerà i giovani non solo in strada ma anche in occasione del seminario sulle politiche giovanili che si terrà a Palazzo Modica, in piazza Umberto, alle ore 18 e a cui parteciperanno anche il sindaco, Franco Tambone, il consigliere con delega alle Politiche giovanili, Paola Vitale, il sindaco di Villafranca Sicula, Domenico Balsamo, e il coordinatore del progetto Muoviti, Marco Marchese. Il progetto Muoviti prende spunto dalla legge regionale 10 febbraio 2004, n.1 “Disciplina dell’istituto del referendum nella Regione Siciliana e norme sull’iniziativa legislativa popolare e dei consigli comunali o provinciali” che consente a tutti i cittadini siciliani di proporre un disegno di legge. Muoviti concentrerà la sua attenzione verso l’individuazione di proposte utili a migliorare la situazione lavorativa in Sicilia e il sistema della formazione, a promuovere la salute e a trasformare il tempo libero in tempo utile. I giovani siciliani potranno avanzare le proprie proposte sia in strada, grazie agli appuntamenti previsti dal progetto, sia online attraverso il sito www.muovitisicilia.eu. Momento finale dell’iniziativa sarà il meeting di tre giorni in programma ad Agrigento dal 13 al 15 ottobre, in cui 70 giovani rappresentanti di associazioni giovanili, consulte giovanili comunali e consulte studentesche s’incontreranno per analizzare le proposte e scrivere il disegno di legge. Tutti gli aggiornamenti sul progetto, sulle tappe e il meeting finale sono disponibili online attraverso il sito internet e la pagina Facebook Muoviti Sicilia.