KALAT CARE 2012 – 7° FIERA DEL BEN-ESSERE SOCIALE
0Una due giorni per porre l’accento sul Patto Territoriale dell’Economia Sociale del Calatino e sul tema dei sistemi di aiuto alle persone immigrate
“Abbiamo scelto di essere felici”, questo il motto su cui ruota il Kalat Care 2012 – 7° fiera del Ben-essere Sociale prevista per giorno 29 novembre alle ore 15 e 30 al Palazzo Ceramico di Caltagirone (ex Palazzo Reburdone), e il 30 novembre in due momenti: il primo al CARA di Mineo alle ore 9, mentre il secondo momento si svolgerà al Centro Interculturale “Giovanni Paolo II” di Mineo.
La kermesse, ormai giunta alla 7° edizione, quest’anno porrà, nel corso della prima giornata, l’accento sul Patto Territoriale dell’Economia Sociale del Calatino Sud-Simeto quale strumento di strategia per il benessere della comunità territoriale, una vetrina di confronto e di scambio culturale sui problemi che investono il territorio ma soprattutto sulle soluzioni alle vicissitudini che il Calatino Sud – Simeto sta vivendo attraverso la voce degli amministratori locali, nel corso del convegno dal titolo “Patto Territoriale dell’Economia Sociale del Calatino Sud-Simeto: Strumenti e Strategie di comunità”.
«Vogliamo affermare il welfare locale quale vocazione produttiva del nostro territorio. Abbiamo già dimostrato con la “fabbrica delle relazioni umane” rappresentata dal CARA di Mineo che il welfare può diventare occasione di sviluppo, e siamo convinti che questo modello sia replicabile anche in altri ambiti d’intervento sociale. Chiediamo ai Sindaci del Calatino Sud – Simeto di utilizzare l’occasione che gli è data della possibile costituzione di un consorzio di scopo sull’immigrazione per ripensare l’identità territoriale del comprensorio, facendo di una specializzazione un’eccellenza e una risorsa stabile» sottolinea Paolo Ragusa, presidente del Consorzio Sol.Calatino.
Mentre la seconda giornata sarà dedicata a due seminari che porranno l’attenzione, nel corso del convegno dal titolo “I sistemi di aiuto e accompagnamento verso l’autonomia delle persone immigrate” sul volontariato assistito e la rete RIRVA; e sulla protezione internazionale dei richiedenti asilo e la rete SPRAR.
Nel corso della seconda giornata è previsto inoltre l’omaggio del Consorzio Sol.Calatino alla città di Mineo, nel corso dell’Anno Internazionale della Cooperazione e nel 60° anniversario dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane (AGCI), con la cerimonia di installazione della statua di Maria S.S. Ausiliatrice.