La Professional Karate Team Clemenza porta l’Europa in Sicilia
0Si è svolto a Caltanissetta, presso il palasport G. Carelli, il 4° Trofeo del Mediterraneo, il 2° International Cup of Sicily, e l’international stage of Martial Arts. L’evento, di carattere internazionale, è stato organizzato dall’Unione Sportiva delle Acli di Caltanissetta e dalla Professional Karate Team Clemenza di Scordia, nella persona del Direttore Tecnico Nazionale maestro Roberto Clemenza, in collaborazione con la FIKK (Federazione Italiana Karate e Kickboxing), con la WUK (World Union Karate) e con il CONI provinciale di Caltanissetta.
Quattro le Nazioni che hanno preso parte all’evento: Slovakia, Romania, Svizzera e l’Italia con atleti provenienti da Abruzzo, Lazio, Campania, Puglia e Sicilia, con altrettante rappresentanze provenienti da tutte e 9 le provincie.
Oltre 350 gli atleti intervenuti su un parterre di tutto rispetto, ghermito da oltre un migliaio di spettatori, per contendersi il titolo internazionale ed il Trofeo del Mediterraneo 2012, in oltre 90 categorie sia di Karate che di kickboxing, nelle specialità di Kata, Kumitè, Semi e Light Contact, nelle formule sia individuale che a squadra.
Grande prova degli atleti della Professional Karate Team Clemenza di Scordia, che con una rappresentativa di circa 25 atleti (tra i 4 e i 36 anni) conquistano un bottino di 40 medaglie, di cui 16 d’oro, 12 d’argento ed altrettante di bronzo; facendo si che la società scordiense salisse al 2° posto nella classifica per società italiane presenti.
Ad aggiudicarsi il 4° Trofeo del Mediterraneo, con la medaglia d’oro sono stati gli atleti Sabrina Coniglione (Kumitè) e Salvatore Trichini (Kata); mentre ad aggiudicarsi il metallo più nobile nella gara internazionale sono stati: Daniele Miceli – Gabriele Lapi – Giuseppe Pappalardo e Gaetano Savoca – Luca Cosentino – Salvatore Trichini (specialità Kata a squadre), Oro nel Kata individuale per gli atleti Gaetano Savoca, Alessandra Caffio e Roberto Clemenza, che conquista il doppio Oro nel Kata senior e nel kata Gran Champion, Superando i primi 4 turni con degli schiaccianti 5 – 0 e la finalissima con un 3 -2, coronando il 22° titolo Internazionale in una categoria dal livello tecnico/atletico elevatissimo; spettacolare tripletta d’orata del capitano della nazionale di Light Contact Antonino Frazzetto, che conquista i tre titoli nelle 2 specialità individuali ed in quella a squadra; appagante l’oro nel Kumitè per l’atleta Salvatore Trichini, che dopo 3 incontri, vince in finale un atleta che lo aveva superato di misura nell’edizione precedente; risultati che si vanno ad aggiungere con il resto degli atleti della nazionale italiana, che portano, appunto l’italia, sul gradino più alto del podio nella classifica per nazioni, seguita asl 2° posto dalla Romania ed al 3° dalla Slovakia.
Ottimi e soddisfacenti le medaglie d’argento degli atleti Lino Amara, Danilo Sambasile, Adriano Rizzo, Daniele Miceli, Antonino Cristofaro, Sabrina Coniglione, Elena La Magna, Chiara Fagone, Giuseppe Pappalardo, Francesco D’Ascari, Salvatore Trichini, e Marcella Bartoluccio. A completare la classifica sono le medaglie di bronzo dei bravissimi Danilo Garofalo, Kaede Arcifa, Daniele Miceli, Riccardo Rizzo, Antonino Cristofaro, Francesco D’Ascari, Salvatore Coniglione, Gabriele Lapi, Francesco Fagone, Gaetano Savoca, e Salvatore Trichini.
Domenica 3 giugno, la chiusura dell’evento con lo stage internazionale multidisciplinare; in cattedra ad intervallarsi ogni 45 minuti i tre aree adibite per tre livelli di atleti differenti, i tecnici stranieri Oskar Rusnak (Wuk Slovakia), Mircea Dragu (WUK Romania), Sebastiano Corbino (Guardian Svizzera) e per l’italia la commissione nazionale Tommaso Falcucci (7° Dan WUK Italia), Rosario Marino (7° Dan presidente FIKK), Roberto Clemenza (7° Dan Tecnico Nazionale italiana Kata), Salvatore Renna (7° Dan Tecnico Nazionale italiana Semi Contact), Benedetto Perrina (5° Dan Tecnico Nazionale italiana Kumitè), Alessandro Spennato (5° Dan Tecnico Nazionale Judo); coadiuvati dai Maestri e responsabili gruppi azzurrabili e capitani della Nazionale Roberto Castronovo, Luca Falcucci, Antonino Frazzetto e GianPiero Borgia.
Alla fine dello stage e dopo la cerimonia di consegna dei diplomi di frequenza, si sono svolti gli esami per i passaggi di Dan e qualifiche, superati a pieni voti dagli atleti Gaetano Savoca, Mario Carnazzo e Giuseppe Puccio per il 1° Dan; Antonino Frazzetto, Natale Di Fini e Gian Piero Borgia per il 3° Dan e Roberto Castronovo per il 5° Dan.
Soddisfatti per l’ottima riuscita dell’evento il presidente provinciale del CONI Iacono, il vice presidente Regionale US Acli Sposito, Il Presidente nazionale FIKK Marino e il tecnico azzurro ed organizzatore Roberto Clemenza, che si sono dati appuntamento all’anno prossimo per il progetto organizzativo dei Campionati Europei WUK 2013.