L’on. Giovanni Burtone interroga il Ministro delle Politiche Agricole sulla crisi agrumicola
0Interrogazione a risposta in commissione al Ministro delle Politiche Agricole, ad interim affidata al presidente del Consiglio, Letta presentata dal deputato siciliano del Pd, Giovanni Burtone.
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE AL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE
PER CONOSCERE
PREMESSO CHE:
– Il comparto agrumicolo siciliano sta attraversando una delle crisi più acute di mercato che sta mettendo a rischio la sopravvivenza di tante imprese;
– In dieci anni i costi di produzione sono aumentati di quasi il 40% mentre contestualmente i prezzi di vendita sono diminuiti anche a causa di una concorrenza non regolamentata e spesso sleale che si nasconde tra le pieghe delle direttive comunitarie;
– Decine di migliaia di posti di lavoro sono a rischio;
– Diventa assolutamente prioritario istituire un tavolo nazionale presso il quale convocare tutti i soggetti interessati per valutare gli opportuni interventi a partire dall’aumento del prezzo di ritiro da parte delle imprese multinazionali che rappresentano in questo momento il peggiore nemico di un corretto funzionamento del mercato;
Si chiede pertanto di conoscere se e quali iniziative il governo intenda adottare per convocare in tempi rapidi questo tavolo per il settore agrumicolo e adottare una serie di misure finalizzate al sostegno delle imprese e dell’occupazione nel settore come :
a) dichiarare lo stato di crisi per tutto il settore agrumicolo e conseguente esenzione dal pagamento degli oneri fiscali e previdenziali;
b) promuovere l’estensione dei benefici previsti per le avversità atmosferiche anche ai danni economici provocati dalla crisi di mercato;
c) promuovere il finanziamento, in maniera adeguata, del Fondo di solidarietà nazionale e, di concerto con la regione siciliana e la Regione Calabria, un intervento finanziario per favorire il conferimento del prodotto a scopi umanitari;
d) determinare per il prossimo triennio la riduzione degli oneri previdenziali per le aree montane e svantaggiate;
e) promuovere le sospensioni sull’obbligatorietà del durc;
f) bloccare per le aree agrumetate la rivalutazione degli estimi catastali;
g) promuovere un’intesa sottoscritta fra Ministero dell’economia e delle finanze, ABI e organizzazioni agricole per riconoscere ai produttori agrumicoli crediti agevolati;
h) modificare i rapporti all’interno della filiera agro-alimentare, per un riequilibrio della catena del valore, al fine di assicurare la giusta remunerazione dei produttori e favorire la ripresa dei consumi alimentari.
On. Giovanni Burtone