MILITELLO. A secco molti rubinetti della città
0Resteranno a “secco” anche oggi, in diverse zone urbane di Militello, rubinetti e fontanelle. L’improvvisa avarìa degli impianti di sollevamento idrico, che causa – da quasi due giorni – disservizi e disagi all’utenza, vedrà oggi l’intervento di maestranze e tecnici al pozzo di contrada S. Filippo, alle porte del centro abitato.
Sarebbe stato il guasto di una delle due pompe sommerse, secondo le prime ipotesi dei tecnici comunali, a mettere in “ginocchio” la distribuzione dell’acqua potabile, che ha ridotto il conferimento e l’accumulo nei serbatoi. Resta da verificare la matrice meccanica o elettrica del danno.
Gli stessi impianti saranno al centro dei controlli della Sie, la società catanese di gestione del servizio idrico alla quale sono stati trasmessi dal commissario straordinario al Comune, dott. Francesco Spataro, segnalazioni e solleciti. La vicenda rimane pure sottoposta all’attenzione dell’Area tecnica municipale, con il coordinamento del dirigente, arch. Michele Dell’Uomini.
Martedì pomeriggio e ieri, intanto, un deficit d’informazione è stato lamentato da numerosi cittadini e utenti, ai quali non sono stati comunicati né i motivi dell’interruzione della fornitura del liquido, né i tempi (presunti) di ripristino del servizio. La carenza di comunicazione istituzionale non è passata inosservata in un social network, che ha registrato alcuni interventi e commenti polemici.
A seguito della mancanza di acqua, ieri mattina non hanno partecipato alle lezioni gli alunni delle scuole materna, primaria e secondaria (di primo grado), che anche oggi potrebbero astenersi dalle attività didattiche. Si sono regolarmente svolte, invece, le attività didattiche all’istituto statale “Orlando” di contrada Piano Mole, che ospita i corsi d’istruzione superiore Igea, Artistico e Geometra.
LUCIO GAMBERA