Nel Calatino “Patto dei sindaci” per l’ambiente: domani si firma il protocollo. Si punta a finanziamenti europei
0Nel Calatino si lavora alacremente per un’adesione unanime al “Patto dei sindaci” per il risparmio energetico e le energie rinnovabili, che si propone un piano d’azione per l’energia sostenibile attraverso un’analisi energetica di tutto il patrimonio edilizio, del sistema di mobilità urbana e dei consumi del sistema produttivo, base indispensabile per attingere ai finanziamenti della Banca europea degli investimenti, con il conseguente aprirsi di nuove opportunità per la formazione professionale e l’occupazione. Previsti interventi e iniziative finalizzati al risparmio energetico, Il Patto dei sindaci è un’iniziativa dell’Unione europea, che destina risorse a sostegno di politiche per la riduzione di anidride carbonica in atmosfera di almeno il 20 per cento entro il 2020. Domani 31 marzo, alle 10, nel salone di rappresentanza “Mario Scelba” del municipio di Caltagirone, sarà firmato il protocollo che prelude all’elaborazione del piano (ci sono 12 mesi di tempo, ma i sindaci del Calatino intendono procedere a passi più spediti). “E’ un’iniziativa importante non solo da un punto di vista culturale, ma anche pratico – commenta l’assessore alle Politiche energetiche Vincenzo Di Stefano -, perché potrà dare ai nostri comuni l’opportunità di attingere a consistenti fondi europei. S’inserisce nell’ampio lotto di attività con cui si compie una chiara scelta di campo a tutela dell’ambiente”. Il sindaco Francesco Pignataro sottolinea “le positive ricadute occupazionali che potranno aversi per quanti, dai professionisti, alle diverse tipologie di artigiani, sono impegnati nel settore della bioedilizia e delle nuove tecnologie”.