Niente riscaldamenti nelle scuole. Se ne riparlerà dopo le feste natalizie
3Le aule dei circoli didattici del Verga e del Collodi rimarranno ancora al freddo sino alle imminenti vacanze natalizie. Nessun carico di gasolio potrà essere garantito prima del 8 gennaio. Alunni al freddo, dunque, malgrado le proteste dei genitori che ieri sono stati ricevuti dal sindaco, Angelo Agnello, nel corso di un incontro che si è svolto nell’aula consiliare a cui hanno anche partecipato l’assessore alla pubblica istruzione, Giuseppina Pernice, i due dirigenti scolastici, Francesco Gueli e Angelo D’Agosta e i presidenti dei rispettivi consigli d’istituto, Giuseppe Messina e Melinda Mannino. “Purtroppo – ha dichiarato il sindaco – quello dei riscaldamenti non è tra i capitoli di somma urgenza. Appena risolveremo il problema del bilancio che ancora non è stato approvato, potremo garantire la completa fornitura di gasolio per le scuole con lo stanziamento di 20 mila euro che serviranno sino al completamento dell’anno scolastico”. I genitori hanno così deciso di attendere sino alla riapertura delle scuole dopo le festività natalizie. Tra i problemi posti dai genitori anche la presenza di topi nel plesso scolastico “Collodi”, la mancanza del servizio mensa, sospeso ormai per mancanza di fondi dai primi di novembre e del servizio di scuola bus ormai inattivo da un paio di mesi dopo che due dei tre autisti sono stati costretti ad assentarsi per problemi di salute. “Anche in questo caso – ha affermato il sindaco – pensiamo di riattivare il servizio sin dopo le vacanze natalizie, al rientro in servizio dei due dipendenti, mentre sarà da rivedere il servizio della mensa scolastica, attualmente sin troppo oneroso per le casse comunali”. Tra i circa cinquanta genitori che hanno manifestato i disagi dei loro figli qualcuno ha provocatoriamente chiesto al sindaco di emettere una ordinanza per spegnere i riscaldamenti in tutti i locali degli uffici comunali in segno di solidarietà con gli alunni mentre altri si sono detti disposti ad autotassarsi a condizione che gli amministratori si riducano le indennità.
Intanto i consiglieri comunali Giuseppe Frazzetto, Nicolò Ferro, Sebastiano Vitagliano, Rocco Sciacca e Francesco Leonardi hanno congiuntamente firmato la richiesta di una convocazione di consiglio comunale aperto e urgente sulle problematiche che riguardano le scuole elementari e l’asilo nido.