Nuova sede per il Consultorio familiare di Caltagirone
0È attivo nei nuovi locali dell’Edificio “G. Clementi” del Presidio “Gravina” il Consultorio familiare di Caltagirone.
«Il trasferimento del Consultorio familiare di Caltagirone dalla sede di Piazza Marconi all’Ospedale “Gravina” – spiega il dr. Gateano Sirna, commissario straordinario dell’Asp Catania – si orienta al rafforzamento dell’offerta socio-sanitaria ai cittadini e della rete dei servizi».
La nuova sede (dotata di quattro ampi e luminosi vani), allocata al III piano del corpo centrale del “Clementi”, presenta migliori standard di accoglienza e di comfort per gli utenti.
«Fra gli obiettivi che ci siamo prefissi – dichiara il dr. Salvatore Privitera, coordinatore sanitario del Distretto Integrato del Calatino – quello della prossimità dei servizi ai cittadini e della centralità del paziente rispetto al sistema, rappresentano per noi mete imprescindibili. In questo senso da oggettive criticità logistiche, coordinando diversi aspetti, abbiamo saputo trarne le opportunità per il potenziamento del servizio».
Nel corso del 2012, il Consultorio familiare di Caltagirone, coordinato dal dirigente medico dr.ssa Maria Teresa Amato, ha effettuato intorno a 6000 prestazioni.
«In linea con le previsioni normative in materia di accreditamento istituzionale e nell’ambito dei processi di integrazione Ospedale-Territorio – spiega la dr.ssa Giovanna Pellegrino, direttore del Distretto Sanitario di Caltagirone-Asp Catania – si è provveduto al trasferimento del Consultorio familiare in locali più idonei, quali sono quelli assegnati, in modo da garantire una migliore fruizione per l’utenza».
L’attività erogata dal servizio riguarda: l’assistenza sociale per la preparazione alla maternità ed alla paternità responsabile; la tutela della salute della donna; la divulgazione delle informazioni idonee a promuovere ovvero a prevenire la gravidanza; l’informazione e l’assistenza riguardo ai problemi della sterilità e dell’infertilità della coppia; l’educazione all’affettività e alla sessualità; l’informazione sulle procedure per l’adozione e l’affido familiare; la prevenzione delle patologie oncologiche (Pap test e screening) .
Rimangono invariati gli orari di ricevimento al pubblico. Il Consultorio familiare sarà pertanto aperto da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30, e nel pomeriggio di martedì dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
I cittadini potranno effettuare le loro prenotazioni al numero 0933.39532, da lunedì a venerdì dalle ore 11.30 alle ore 13.00.