Oranfrizer. 50 anni di agrumi dalla Sicilia nel mondo.
0La siciliana Oranfrizer festeggia i 50 anni di attività con un investimento culturale e presenta a Catania un libro sulla sua passione: “ARANCIA, percorsi siciliani di cultura, natura, gastronomia.
Protagonista dell’evento sarà il simbolo più sano della Sicilia nel mondo, l’ARANCIA, lei che in questa occasione si esprime in un dinamico percorso d’arte, di letteratura, di cucina e di musica, in un racconto senza precedenti.
L’inedita monografia verrà presentata dai curatori e dagli autori giovedì 20 dicembre alle ore 18.00 nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Catania.
A condurne il racconto sarà la giornalista Michela Giuffrida.
Il libro nasce da un’idea di Oranfrizer, è pubblicato da Edizioni Estemporanee (228 pag – 25,00 euro), è stato curato da Carmelo Chiaramonte ed Elvira Assenza, il suo preambolo è stato scritto dal Maestro Franco Battiato.
Il libro sarà disponibile al pubblico nelle migliori librerie alla fine di Dicembre 2012 e sarà omaggiato ai giornalisti che parteciperanno all’evento.
Seguirà alle ore 20,00 una degustazione con “cucina d’autore” al Marella Ferrera Museum&Fashion.
L’arancia che si colora di rosso alle pendici del vulcano Etna ha dato origine ad un proliferare di saperi e di sapori, la famiglia Alba dal 1962 è parte integrante di questa miscela.
Il 2012 è il 50° anno di attività imprenditoriale per la famiglia Alba, rappresenta per Oranfrizer una buona occasione per raccontarsi e valorizzare il suo core business, l’arancia rossa, in tutti i suoi aspetti storici e attuali.
In ciascuno di questi anni la famiglia Alba ha accolto e raccolto ciò che la natura le aveva destinato. Gli agrumeti localizzati alle pendici del vulcano Etna, nel cuore della Sicilia Orientale, sono sempre stati le principali zone vocate di coltivazione; da decenni donano buoni frutti grazie alle particolari condizioni microclimatiche, alle escursioni termiche, alle costanti cure agronomiche e ai metodi di produzione adottati. Gli alberi sono sempreverdi, la zagara fiorisce rigogliosa, le arance continuano a maturare, rosse come la lava.
È un ciclo incessante quello a cui diede inizio nel 1962 il cavaliere Giuseppe Alba, un imprenditore che ha creduto in un frutto siciliano e che ha trasmesso la sua passione ai figli Nello e Alessandro, oggi alla guida di Oranfrizer.
A distinguere la loro attività imprenditoriale è stata la consapevolezza che l’arancia rossa coltivata in Sicilia, per le sue peculiarità, è un agrume apprezzabile per svariati fattori.
Un’arancia non solo dal gusto particolare e buona da mangiare, ma assai ricca di sostanze nutritive (vitamina C e antocianine) e singolare esteticamente per la caratteristica pigmentazione della buccia, della polpa, del succo.
Un’arancia con una storia, frutto che ha alimentato una cultura popolare. Alcuni studi ancora oggi – in ambito medico-scientifico – rilevano i benefici che ne derivano dal consumo e sottolineano la rilevanza delle proprietà organolettiche.
La produzione di agrumi incide molto sull’economia della Sicilia, l’arancia rossa può definirsi il simbolo sano di quest’isola conosciuta in tutto il mondo.
In questo arco di tempo fiore e frutto, zagara e arancia rossa, hanno dato ed ha acquisito valore dal loro luogo d’origine, hanno propagato le loro radici nella letteratura e nella medicina popolare, la loro essenza emerge tra le note musicali, sui dipinti, nelle sculture, nella cinematografia e nell’enogastronomia.
Oranfrizer è parte integrante di questo proliferare di saperi e sapori. Durante le stagioni di questo mezzo secolo sono avvenuti molti miglioramenti e ad altrettanti cambiamenti: è stata moltiplicata l’estensione delle superfici coltivate, sono stati innovati i metodi, le tecnologie di produzione, le caratteristiche del confezionamento, sono stati piantati numerosi nuovi innesti.
Quell’attività che per molti altri è rimasta una tradizionale produzione di famiglia, per i fratelli Alba si è trasformata in un’impresa moderna in espansione.
Le dinamiche strategie di sviluppo della distribuzione della frutta fresca hanno condotto il brand, sin dall’inizio, verso la grande distribuzione organizzata. Con la diversificazione dei prodotti oltre agli agrumi di Sicilia – arancia rossa e bionda, clementine, pompelmi, mandarini, limoni – si sono aggiunti alla gamma della frutta fresca anche molte altre varietà di origine siciliana.