PALAGONIA. Fumata nera per l’Imu in consiglio
0Si è conclusa con una “fumata” nera” la seduta del Consiglio comunale che avrebbe dovuto procedere all’approvazione delle aliquote dell’imposta locale Imu. Dopo aver letto un verbale della seconda commissione permanente, il presidente Salvo Grasso ha deciso di proporre il rinvio del provvedimento, accogliendo le disposizioni regionali secondo le quali il termine di approvazione del bilancio preventivo “slitta” al prossimo 31 ottobre.
Secondo il sindaco Valerio Marletta, “i tagli connessi alla spending-review imporrano l’iscrizione in bilancio di un fondo di svalutazione crediti, che dovrà essere pari al 25% delle somme relative al 2006 e agli anni precedenti. Ogni riferimento sarà legato ai residui attivi che emergono dall’ultimo rendiconto di gestione. Si tratta di somme non esigibili o di entrate incerte che – continua il primo cittadino – dovrebbero essere pari a 900 mila euro. Lo strumento contabile e di spesa, pertanto, richiede una revisione approfondita. Non è inopportuno il suo rinvio e l’esame successivo”.
L’assise ha puntato i riflettori anche sul piano di alienazione del patrimonio immobiliare. Il consigliere Raffaele Malgioglio (gruppo indipendenti) ha chiesto chiarimenti sulla sorte del plesso scolastico di piazza Dante, in cui sono ubicate diverse classi.
Delucidazioni sono state date dall’assessore alle Attività strutturali e tecniche, geom. Pietro Arena, che ha ricordato che “l’edificio è stato dato in comodato d’uso dal Comune alla Provincia regionale di Catania, che dovrà realizzare, a Palagonia, secondo le previsioni del programma triennale delle opere pubbliche, il nuovo polivalente per l’istruzione superiore”.
Dopo un breve esame, l’organo consiliare ha approvato all’unanimità il piano di alienazione dei beni del patrimonio immobiliare, che potrebbe assicurare consistenti introiti alle casse municipali. Secondo alcune ipotesi, i lavori del Consiglio, dopo la conclusione degli adempimenti istituzionali più urgenti, dovrebbero riprendere a settembre.
LUCIO GAMBERA