• Home
  • Redazione
  • Policy
  • Sondaggi
  • Contattaci

scordia.info

MENU
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Editoriale
  • Scordia.info TV
  • Home
  • Altre notizie
  • PALAGONIA. La giornata della legalità.

PALAGONIA. La giornata della legalità.

0
  • di Scordia.info
  • in Altre notizie
  • — 29 Set, 2012

“Un’offensiva al malaffare e alla mafia”: oltre 200 studenti hanno predicato ieri mattina, al Comune, il verbo della legalità. Nel corso di una conferenza, che ha avuto il patrocinio della Provincia e dell’Ente locale, sono intervenuti il magistrato Nicolò Marino, Gaetano Interlandi (presidente Amedit), Luca Bardaro (movimento Agende rosse), Gabriella Guerini (Asaes etnea), il sindaco Valerio Marletta e l’assessore Nicola Giaquinta. All’incontro sono pure intervenuti il nuovo comandante dei carabinieri della Compagnia, Felice Pagliara, il maresciallo Vincenzo Drago, operatori culturali e volontari.

Appelli e moniti sono giunti dagli studenti. Cristiana Drago (classe 3’ E, scuola secondaria di primo grado, istituto Don Lorenzo Milani) sollecita un cambio di direzione: “La nostra comunità può invertire la tendenza all’illegalità, che soffoca la libera iniziativa privata. Serve l’impegno di tutti i giovani e la collaborazione dei genitori per debellare la piaga. I temi della criminalità non sono più un tabù”.

Giuseppe Campisi (classe 3’ D, scuola secondaria di primo grado, istituto Gaetano Ponte) ammette “lo scarso rispetto delle regole. Il sacrificio di tanti magistrati e forze dell’ordine, tuttavia, non è stato inutile. La loro dedizione costituisce un esempio straordinario. I veri servitori dello Stato, che hanno pagato con la loro vita, resteranno per sempre nella memoria dei cittadini e delle nuove generazioni”.

Laura Guzzardi (classe 4’ A, indirizzo tecnico-grafico, istituto Maria Ausiliatrice) auspica più attenzioni: “Il crimine si può combattere con le armi dell’aggregazione e della cultura. In questo paese, purtroppo, mancano spesso iniziative ricreative, luoghi d’incontro e confronto. I giovani rivendicano più attenzioni da molti anni, ma solo in rare circostanze, purtroppo, sono arrivate risposte concrete”.

Mary Vitale (classe 4’ A, indirizzo tecnico-grafico, istituto Maria Ausiliatrice) confessa il disagio di tanti ragazzi, che “sono costretti a recarsi in altri centri del Calatino. Per trascorrere il tempo libero, oppure il sabato sera, Palagonia costringe i suoi figli a cercare altre mete. I momenti locali di vivibilità sono estremamente ridotti: confido in una maggiore intraprendenza delle forze giovanili”.

LUCIO GAMBERA

Share

Ti potrebbe interessare…

  • Ramacca. Pusher nasconde la marijuana nelle mutande. Arrestato. 9 Set, 2014
  • Nomine del Vescovo. Don Gaetano Tomagra guiderà l’Ufficio catechistico diocesano 5 Set, 2014
  • Diocesi di Caltagirone. Le nuove nomine del Vescovo 26 Lug, 2014
  • GRAMMICHELE. Arrestato topo d’auto. 15 Lug, 2014
  • Articolo precedente Elezioni regionali. Presentate le liste
  • Articolo successivo Una donna anziana scippata all’uscita da un negozio di alimentari
    Scordia.info
  • Articoli recenti

    • Alla ricerca delle radici comuni europee attraverso Carlo V
    • Una rotatoria al posto dell’incrocio maledetto. Per il bivio Leone c’è già il progetto
    • L’architetto Blanco deve rientrare al suo posto. Per la Giunta la concessione dell’aspettativa viola la legge
    • Liceo Classico. Scordia arricchisce la propria offerta formativa
    • I Carabinieri arrestano il responsabile della rapina all’ufficio postale
  • Le Eccellenze Scordiensi

  • Archivi

  • Sponsorizzazione

    Se sei interessato a sponsorizzare la tua attività o iniziativa sul nostro sito scarica le linee guida.
  • Meteo

    giweather WordPress widget
  • Home
  • Altre notizie
  • PALAGONIA. La giornata della legalità.
  • MENU

    • Home
    • Redazione
    • Policy
    • Sondaggi
    • Contattaci
  • CATEGORIE

    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura & Spettacolo
    • Sport
    • Editoriale
    • Scordia.info TV
  • ARTICOLI RECENTI

    • Alla ricerca delle radici comuni europee attraverso Carlo V
    • Una rotatoria al posto dell’incrocio maledetto. Per il bivio Leone c’è già il progetto
    • L’architetto Blanco deve rientrare al suo posto. Per la Giunta la concessione dell’aspettativa viola la legge

Testata giornalistica registrata presso la Cancelleria del Tribunale di Caltagirone n.1/2010 - Registro dei giornali e periodici - Direttore Responsabile: Lorenzo Gugliara

© Copyright 2023 Scordia.info