Primo giorno di nuovo percorso Interbus. Protesta la Confcommercio.
15Secondo giorno per il nuovo percorso Interbus. Il primo è stato, come si prevedeva, non privo di difficoltà, con qualche corsa, costretta a ritardare per le auto parcheggiate nel tratto di via Principessa di Piemonte tra via Capuana e la via Matteotti. Qui sono nati i problemi per la protesta dei gestori di alcune attività commerciali in disaccordo con il nuovo piano viario che impedisce alle auto di sostare nella carreggiata opposta al transito in contro senso dei pullman. Anche oggi i vigili presiederanno la zona per rendere il percorso fluido. Nel frattempo sono state rimosse tutte le tabelle delle vecchie fermate ormai soppresse. Malumori e non solo dunque da parte di alcuni commercianti della zona, che come detto sono venuti a muso duro con l’assessore alla viabilità Aurelio Corbino che per oggi, d’accordo con il comandante della Polizia Urbana e con il sindaco Franco Tambone, ha predisposto un’estensione dell’orario per potere coprire con i controlli le corse, in particolare dalle 19 alle 21.
Disagi, dunque, sottolineati con una dura nota dalla responsabile locale di Confcommercio, Maria Pina Gambera che punta il dito sul nuovo piano viario ed in particolare su quello che riguarda via Principessa di Piemonte: “Noi di Confcommercio venuti a conoscenza, in maniera ufficiosa, già ci eravamo dichiarati contrari all’Ordinanza Sindacale e per questo abbiamo chiesto un incontro al Sindaco prima, all’assessore alle Attività Produttive dopo, ma senza alcun successo, ad oggi dopo venti giorni non abbiamo ancora ricevuto risposta da parte di nessuno dell’Amministrazione Comunale sull’incontro. Tutto questo – continua la Gambera – è accaduto fuori da ogni logica di concertazione con la città, con le forze economiche e sociali. Sapevamo che con questo atto amministrativo, si sarebbe deciso, anche se involontariamente, di colpire la catena più debole di un sistema che già sta vivendo momenti di grande debolezza e criticità, cioè il commercio”. Confcommercio lamenta il mancato coinvolgimento nelle settimane precedenti: “Prendiamo atto della volontà dell’Amministrazione Comunale di non volere sentire nessuno ed agire da solista, ancora oggi aspettiamo un invito per condividere iniziative per il rilancio dell’imprenditoria locale e chissà se mai arriverà”. La referente di Confcommercio, tuttavia, si dice fiduciosa.
Non si è fatta attendere la risposta dell’assessore alla viabilità, Aurelio Corbino: “Abbiamo stabilito un percorso che tiene conto delle esigenze di pendolari, di viabilita e di sicurezza. Questa decisione è stata dettata dalla necessita di avviare i lavori, fermo restando che il percorso rimane sperimentale. Siamo sempre disponibili a rivedere il percorso ove dovessero manifestarsi delle criticità per le quali ci confronteremo domani sera alle 18 con Confcommercio”.