Troppe deiezioni di cani. L’amministrazione annuncia controlli mirati
0Più controlli mirati in tutti gli spazi aperti del Comune. L’annuncio, postato sulla pagina Facebook, arriva dall’assessore alla viabilità, Valentina Tringali che precisa che domani saranno intensificati i controlli sui possessori di cani che conducono gli stessi in luoghi aperti, parchi, aiuole. coloro che conducono cani in luoghi aperti al pubblico devono essere muniti di appositi dispositivi per la rimozione delle deiezioni solide dei propri animali. E’ fatto obbligo ai soggetti di cui al comma 1 di rimuovere le deiezioni solide emesse dai propri animali nelle vie o in altri luoghi aperti al pubblico.
Ai trasgressori come previsto dalla legge sarà applicata la sanzione amministrativa che va €. 25,82 a €. 309,87.
In un comune in cui, tra randagismo e cani di proprietà, il fenomeno è diventato difficile da arginare, l’amministrazione, quindi, cerca di correre ai ripari applicando le norme già previste in materia, richiamando i cittadini ad un maggiore rispetto per l’ambiente e il decoro urbano.
L’assessore interviene anche sui volontari che spesso vengono accusati di dare da mangiare a cani e gatti favorendo così il dilagare del randagismo. “Gatti e cani randagi – precisa l’assessore – sono animali protetti dalla Regione per cui sono animali che possono essere nutriti dai volontari autorizzati dal proprio Comune di appartenenza sul suolo pubblico e qualora il volontario lo ritenga necessario anche all’ interno della proprietà privata mantenendo comunque le norme previste igienico