• Home
  • Redazione
  • Policy
  • Sondaggi
  • Contattaci

scordia.info

MENU
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Editoriale
  • Scordia.info TV
  • Home
  • Cultura & Spettacolo
  • Una cultura della scuola più vicina alla cultura del lavoro

Una cultura della scuola più vicina alla cultura del lavoro

0
  • di Scordia.info
  • in Cultura & Spettacolo
  • — 16 Gen, 2016

IMG_1656Si è tenuta ieri presso l’aula magna del liceo scientifico “E. Majorana” una conferenza mirata a trattare il tema della scuola e del lavoro in occasione dell’ Erasmus+, un progetto già avviato che durerà tre anni e coinvolge sette Paesi europei e riguarda l’apprendistato e l’alternanza scuola-lavoro.
Alla conferenza erano presenti gli alunni e i docenti delle diverse scuole che partecipano al progetto e per questo motivo si è svolta interamente in lingua inglese.
Ad aprire i lavori è stato il preside Roberto Maniscalco che si è soffermato a parlare dell’istruzione tecnica. Ha poi ringraziato il professore Di Stefano, che ha coordinato l’evento e tutto il progetto che a sua volta ha espresso un ringraziamento ai colleghi Rino Ricupero, Alessandra Ingarao e Nellina Iacobello per avere lavorato ai processi di valutazione.
Dopo il saluto ufficiale, il sindaco Franco Tambone ha espresso apprezzamento per l’iniziativa: “Per me motivo di orgoglio poter affermare che il liceo scientifico di Scordia è inserito a pieno titolo in un importante progetto europeo di scambio culturale. Il confronto fra i diversi Paesi aiuta a conoscere i loro diversi usi e costumi e ad allargare i nostri orizzonti.”
Il  professore Salvino Di Stefano, coordinatore del progetto, ha ricordato il primo scambio culturale avvenuto nel 1999: “In sedici anni abbiamo coinvolto cinquecento famiglie che hanno ospitato altrettanti studenti stranieri le cui famiglie, in ciascuno dei diversi paesi europei, hanno ricevuto gli alunni del liceo. Penso che questo sia un buon risultato per la nostra scuola, infatti, il nostro obiettivo è l’internazionalizzazione e lo sviluppo della cittadinanza europea e l’amicizia tra i popoli.”  ha poi ringraziato tutte le autorità presenti tra cui il presidente del Consiglio comunale di Scordia, Francesco Cacciola, il comandante della compagnia dei Carabinieri di Palagoniia, il Maggiore Felice Pagliara insieme al maresciallo Mario Petrocco, il comandante della Polizia Urbana, Salvatore Trombetta e ad alcuni consiglieri comunali, Salvatore Barresi, Nicolò Ferro e Jessica Mari ed ha presentato la prima relatrice: Annalisa Alba, responsabile Export Area Oranfrizer Scordia che ha parlato dell’azienda molto conosciuta in Italia e nel mondo. Ha inoltre affermato che durante l’Expo di Milano, l’azienda ha coinvolto molte persone, soprattutto i bambini ed è stato proiettato un video riguardante questa esperienza. Ha poi aggiunto: “Oranfrizer si impegna a superare le difficoltà economiche concentrandosi sull’innovazione” .
Evelina Scaglia dell’Università di Bergamo in videoconferenza ha esposto la problematica relazione che intercorre tra il lavoro e la scuola in Italia: “Nella storia d’Italia la scuola e il lavoro sono stati troppe volte due mondi separati, lontani da una ricca e reale interconnessione” analizzando le cause a partire dai differenti contesti storici dell’ultimo secolo”.
In seguito ha argomentato l’assessora Mariella Centamore e poi ha esordito il sottosegretario del Ministero dell’Istruzione Davide Faraone che, rispondendo anche ad alcune domande fatte dai rappresentanti d’istituto e della consulta provinciale, ha espresso il suo parere sull’alternanza scuola-lavoro: “Nel mezzogiorno ci sono molte condizioni di povertà e investire sull’alternanza scuola-lavoro è importante più qui che nel resto del Paese. Per questo vi chiedo di investire su questo strumento perché la scuola formi futuri lavoratori. Grazie alla Buona Scuola i ragazzi e il mondo del lavoro si incontrano. Ogni studente potrà costruirsi un percorso personale, sperimentare le proprie passioni e rafforzare le proprie attitudini. Imprese, musei, enti offriranno esperienze di lavoro vero, in grado di preparare gli studenti a scelte importanti per la propria vita; di mettere in relazione il sapere con il fare; di connettere scuola e società in un percorso coerente di crescita culturale. Nell’anno scolastico 2013/14 moltissimi studenti l’hanno praticata. Più numerosi quelli degli istituti tecnici o professionali, appena il 13,3% quelli dei licei. Per una media di circa 90 ore (in un solo anno, 270 nel triennio) tra stage veri e propri e progetti di orientamento. La Buona Scuola aumenta il numero di ore, consentendo agli studenti di avere più tempo per capire i meccanismi degli ambienti di lavoro e conoscersi in una veste diversa e stanzia 100 milioni circa 35 mila euro per ogni scuola. 11 milioni nel 2014, 19 milioni nel 2015, che resteranno. Dal 2016 ci saranno risorse decuplicate. Non sono solo numeri, ma fatti di una scuola che cambia”.”
Ha poi concluso Massimo Millesoli, avvocato esperto in creazione d’impresa che ha mostrato delle interessanti diapositiva sull’argomento.

MARIA PRIVITERA

Share

Ti potrebbe interessare…

  • I Carabinieri arrestano il responsabile della rapina all’ufficio postale 1 Feb, 2023
  • La Scelta, il docufilm di Carlo Augusto Bachschmidt presentato a Scordia 1 Feb, 2023
  • Rigenerazione urbana e Pnrr. Il Comune attiva manifestazione di interesse per l’affidamento dei servizi di progettazione 27 Gen, 2023
  • Incontro sul tema Mindfulness con un counselor della NAS Sigonella all’Eris di Scordia 26 Gen, 2023
  • Articolo precedente Scuola e apprendistato in Italia ed Europa. Domani la visita del sottosegretario Faraone.
  • Articolo successivo Lo Scordia sfata il tabù Binanti. Tre punti contro una diretta rivale per la salvezza
    Scordia.info
  • Articoli recenti

    • I Carabinieri arrestano il responsabile della rapina all’ufficio postale
    • La Scelta, il docufilm di Carlo Augusto Bachschmidt presentato a Scordia
    • Rigenerazione urbana e Pnrr. Il Comune attiva manifestazione di interesse per l’affidamento dei servizi di progettazione
    • Incontro sul tema Mindfulness con un counselor della NAS Sigonella all’Eris di Scordia
    • Morte di Giuseppa Bufalino. Il Pm chiede l’archiviazione. Per i legali dei parenti rimane un caso di malasanità
  • Le Eccellenze Scordiensi

  • Archivi

  • Sponsorizzazione

    Se sei interessato a sponsorizzare la tua attività o iniziativa sul nostro sito scarica le linee guida.
  • Meteo

    giweather WordPress widget
  • Home
  • Cultura & Spettacolo
  • Una cultura della scuola più vicina alla cultura del lavoro
  • MENU

    • Home
    • Redazione
    • Policy
    • Sondaggi
    • Contattaci
  • CATEGORIE

    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura & Spettacolo
    • Sport
    • Editoriale
    • Scordia.info TV
  • ARTICOLI RECENTI

    • I Carabinieri arrestano il responsabile della rapina all’ufficio postale
    • La Scelta, il docufilm di Carlo Augusto Bachschmidt presentato a Scordia
    • Rigenerazione urbana e Pnrr. Il Comune attiva manifestazione di interesse per l’affidamento dei servizi di progettazione

Testata giornalistica registrata presso la Cancelleria del Tribunale di Caltagirone n.1/2010 - Registro dei giornali e periodici - Direttore Responsabile: Lorenzo Gugliara

© Copyright 2023 Scordia.info