• Home
  • Redazione
  • Policy
  • Sondaggi
  • Contattaci

scordia.info

MENU
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Editoriale
  • Scordia.info TV
  • Home
  • Cronaca
  • 11 marzo 1989. Scordia ricorda e commemora Nicola D’Antrassi

11 marzo 1989. Scordia ricorda e commemora Nicola D’Antrassi

0
  • di Scordia.info
  • in Cronaca
  • — 12 Mar, 2014

Un quarto di secolo. Tanto il tempo trascorso da quella sera dell’11 marzo 1989 quando l’imprenditore agrumicolo Nicola D’Antrassi, con la scusa di un chiarimento annunciato da una telefonata, fu “attirato” nel luogo in cui fu barbaramente ucciso con colpi di pistola alla testa. Un delitto mafioso di cui ancora oggi non si conoscono mandanti ed esecutori e che ha lasciato una profonda ferita in una città che non è rimasta in silenzio. Fu proprio quel delitto che fece nascere la prima associazione antiracket e antiusura, l’Asaes, intitolata all’imprenditore laziale ma scordiense di adozione e il cui primo presidente e socio fondatore, Rosario Barchitta, ha avuto l’opportunità di potere organizzare, con la collaborazione dell’associazione Zammara e il patrocinio del comune, la ricorrenza del venticinquesimo anniversario che ha avuto il suo momento più solenne e commovente con la deposizione della corona d’alloro nel luogo dell’eccidio, ai piedi della lapide che ne ricorda il sacrificio. E’ toccato al figlio Elio, rimasto sempre legato alla città, depositare la corona d’alloro alla presenza delle massime autorità civili e militari e tra tanti bambini delle scuole che hanno partecipato attivamente con striscioni preparati grazie alla collaborazione degli insegnanti.

La manifestazione era iniziata in mattinata con una conferenza introdotta dai saluti del sindaco, Franco Tambone, del presidente dell’Asaes e del dirigente scolastico del Liceo, Roberto Maniscalco. Insieme ai ragazzi è stato sottolineato come nel quotidiano è possibile sconfiggere la mafia. All’incontro hanno partecipato il presidente della commissione regionale antimafia, Nello Musumeci, l’attore Domenico Centamore, il magistrato, Giancarlo Caselli e il giornalista e scrittore, Pino Aprile. Suggestivo il fuori programma dell’intervento del vescovo, Mons. Calogero Peri, che in visita pastorale ha voluto dare il proprio contributo.

In serata, dopo la cerimonia di commemorazione, a cui ha presenziato anche il comandante provinciale dei carabinieri di Catania, il colonnello Alessandro Casarsa, accompagnato dagli uomini della compagnia di Palagonia e della locale stazione,  il corpo della polizia municipale guidati da Salvatore Todero e il capitano Michele Solazzo, comandante della Guardia di Finanza di Caltagirone, si è svolto un incontro coordinato dal giornalista Pino Aprile alla presenza del Procuratore della Repubblica di Siracusa, Francesco Paolo Giordano al tavolo insieme al collega Giancarlo Caselli, il sindaco Tambone, Rosario Barchitta ed Elio D’Antrassi.

LE INTERVISTE

IL VIDEO DELLA COMMEMORAZIONE (GUARDA)

Magistrato Giancarlo Caselli (guarda)
Francesco Paolo Giordano, procuratore di Siracusa e col. Alessandro Casarsa, comandante provinciale carabinieri (guarda)
Franco Tambone, sindaco di Scordia e Francesco Cacciola, presidente del consiglio di Scordia (guarda)
Orazio Manuele, presidente di Zammara ed Elio D’Antrassi (guarda)

 

[nggallery id=161]

 

Share

Ti potrebbe interessare…

  • Mezzi antincendio assegnati ai volontari di Scordia 20 Gen, 2021
  • Niente finanziamento per la videosorveglianza. Scordia al 633° posto rimane al momento escluso dal finanziamento 14 Gen, 2021
  • Emergenza covid-19. Rafforzati i controlli nei comuni più esposti: elevate numerose sanzioni e disposta la chiusura di diversi esercizi pubblici      11 Gen, 2021
  • Mobilità, al via i lavori di rifacimento e sistemazione della provinciale 217 11 Gen, 2021
  • Articolo precedente SCORDIA. Il M5S incontra i produttori agrumicoli
  • Articolo successivo MILITELLO. Eletto il nuovo Collegio dei revisori dei conti
    NULL
    

    Scordia.info
  • Articoli recenti

    • Mezzi antincendio assegnati ai volontari di Scordia
    • Niente finanziamento per la videosorveglianza. Scordia al 633° posto rimane al momento escluso dal finanziamento
    • Emergenza covid-19. Rafforzati i controlli nei comuni più esposti: elevate numerose sanzioni e disposta la chiusura di diversi esercizi pubblici     
    • Mobilità, al via i lavori di rifacimento e sistemazione della provinciale 217
    • Sfiorata la tragedia a Scordia. Operaio precipita dal tetto di un capannone. La prognosi è di 30 giorni.
  • Le Eccellenze Scordiensi

  • Archivi

  • Sponsorizzazione

    Se sei interessato a sponsorizzare la tua attività o iniziativa sul nostro sito scarica le linee guida.
  • Meteo

    giweather wordpress widget
    creazione by siti web okOpenWeatherMap
  • Home
  • Cronaca
  • 11 marzo 1989. Scordia ricorda e commemora Nicola D’Antrassi
  • MENU

    • Home
    • Redazione
    • Policy
    • Sondaggi
    • Contattaci
  • CATEGORIE

    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura & Spettacolo
    • Sport
    • Editoriale
    • Scordia.info TV
  • ARTICOLI RECENTI

    • Mezzi antincendio assegnati ai volontari di Scordia
    • Niente finanziamento per la videosorveglianza. Scordia al 633° posto rimane al momento escluso dal finanziamento
    • Emergenza covid-19. Rafforzati i controlli nei comuni più esposti: elevate numerose sanzioni e disposta la chiusura di diversi esercizi pubblici     

Testata giornalistica registrata presso la Cancelleria del Tribunale di Caltagirone n.1/2010 - Registro dei giornali e periodici - Direttore Responsabile: Lorenzo Gugliara

© Copyright 2021 Scordia.info