Accoglienza, sostegno ed integrazione del minore straniero non accompagnato. Iniziativa al Liceo del Cpa di Scordia.
0“Accoglienza, sostegno ed integrazione del minore straniero non accompagnato” è stato il titolo del seminario che si è svolto presso l’aula magna del liceo Majorana e che rientra nel progetto Intercultura, legami e scambio, proposto dalla cooperativa i “Girasoli”. Sono intervenuti il preside Roberto Maniscalco, il presidente de I Girasoli, Salvatore Cannata, il docente Carmelo Di Raimondo responsabile dell’area di progetto e gli esperti dell’equipè multidisciplinare del centro di prima accoglienza per minori stranieri non accompagnati che si trova a Scordia. “Si tratta di una qualificata attività di apertura verso le scuole – ha spiegato Cannata – la prospettiva è data dalla conciliazione tra unità e diversità da perseguire nelle diverse situazioni di società multiculturali”. Il progetto ha previsto due seminari, uno di approfondimento sulle tematiche giuridiche dell’immigrazione con l’obiettivo generale di affrontare il tema della regolarizzazione, permessi di soggiorno, cittadinanza, diritto di voto e ingresso a scuola. Il secondo, invece, è stato incentrato su temi di approfondimento rispetto alla dimensione culturale, affettiva, emotiva e socio-relazionale. Oggi più che mai la scuola e il mondo dell’educazione sono attraversati dal tema della relazione, dell’incontro con gli altri e della gestione delle differenze – ha affermato il preside Maniscalco. A tale proposito il Liceo ha accolto due minori egiziani ospiti del centro di prima accoglienza inserendoli in una classe di primo anno.