Al Liceo Majorana ripartono le attività internazionali
0Dopo avere dato corso a tutti gli adempimenti burocratici connessi alla fusione del liceo di Scordia con le sedi dell’istituto “V.E. Orlando” di Militello V.C. e di Vizzini che hanno dato corso alla nascita dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “E. Majorana di Scordia”, ripartono le attività internazionali.
La prossima settimana, da lunedì a venerdì, il prof Ricupero e il prof. Cataldo accompagneranno 4 alunni di terze e quarte classi, che si uniranno ad altri 28 studenti e 16 insegnanti di altri 6 paesi europei (Spagna, Inghilterra, Estonia, Polonia, Olanda, Finlandia), a Leszno in Polonia, una bellissima cittadina a tre ore da Berlino e poco distante da una delle più belle e culturalmente interessanti città d’Europa, Breslavia. Oltre a partecipare ad una conferenza con esperti universitari e del mondo del lavoro al fine di approfondire tematiche riguardanti il sistema scolastico e formativo polacco e il funzionamento dei sistemi di reclutamento e di formazione di impresa, le delegazioni visiteranno importanti ditte nel campo della meccanica e dell’elettronica, al fine di verificare le possibilità di formazione in apprendistato, di tirocinio e di stage, offerti da quell’area ai giovani europei. Tutti i ragazzi saranno ospitati dalle famiglie dei propri partner con lo scopo di promuovere l’amicizia tra i popoli e la fratellanza. Potranno conoscere così direttamente la cultura locale e capire da vicino una delle realtà sociali e politiche che sta facendo parlare molto di sé e che presenta uno dei più alti tassi di sviluppo economico in Europa.
Prende nel frattempo inizio un nuovo progetto che vede la partecipazione, oltre all’istituto di Scordia, di altre 5 scuole di altrettanti paesi europei (Romania, Turchia, Portogallo, Norvegia, Svezia). Un progetto dal titolo “Teachnology in education” che si propone di creare prodotti didattici in 3d da utilizzare in diverse discipline scientifiche e storico-umanistiche. Anche in questo caso sono previste mobilità di studenti e insegnanti secondo un programma che è stato pianificato in in un incontro svoltosi il 12 novembre a Bucarest tra i vari coordinatori di progetto.
Guarda la galleria fotografica