Alla Scuola di Formazione si parla di libertà e uguaglianza
0Coniugare libertà ed uguaglianza, in un mondo in cui insieme alla crescita economica sono aumentate nel mondo le diseguaglianze. Questo il tema del quarto incontro organizzato dalla Scuola di Formazione e che si è svolto nel salone Basso di palazzo de Cristofaro. Un lungo percorso storico e filosofico tracciato dal Prof. Matteo Saudino, docente dell’incontro e insegnante di storia e filosofia a Torino, che è partito dall’epoca greca e romana fino a giungere all’età più moderna con Marx e Gramsci. “Il tema dell’uguaglianza prima politica e poi sociale si afferma a partire dalla filosofia moderna – ha esordito il docente – dalla fine del quattrocento fino alla rivoluzione industriale. Ma se con Rousseu lo studio era concentrato sul tema dell’uguaglianza politica, con Marx e Gramsci l’argomento è stato spostato sulle diseguaglianze economiche e sociali che il moderno walfare state ha cercato di sanare.” Argomenti seguiti con molto interesse dal pubblico presente che al termine dell’incontro ha interloquito con Saudino, noto anche per la sua presenza sul web attraverso il suo canale youtube grazie al quale si possono seguire le lezioni che tiene in classe con gli studenti. Un approccio problematico al tema in cui pur riconoscendo le sacche di povertà dalle quali sono uscite milioni di persone permangono tuttavia forti contraddizioni, se è vero che solo dieci grandi capitalisti posseggono un patrimonio pari alla metà della popolazione mondiale. “La diseguaglianza – ha concluso il relatore – è una fonte di ingiustizie e sanare questa forbice è una sfida politica che le classi dirigenti sembrano non raccogliere, ma la storia ci presenterà il conto”.