CALTAGIRONE insignita della “Mela d’Oro”
0La Federazione internazionale dei giornalisti e scrittori del turismo (Fijet), su proposta del calatino Luciano Bugliari, ha assegnato, per il 2012, il premio “Mela d’Oro” (Pomme d’Or) alla città di Caltagirone, secondo Comune siciliano (il primo fu Agrigento, nel 1970) a riceverlo. In omaggio alla tradizione artistica calatina, la mela d’oro è stata collocata su un vaso antropomorfo in ceramica. Si tratta di un oscar del turismo, di un riconoscimento del ruolo che la “città della ceramica”, insignita dall’Unesco del titolo di patrimonio mondiale dell’umanità per ciò che attiene alla ricostruzione tardo barocca del suo centro storico, si è guadagnata negli anni. Un riconoscimento che è stato accolto con soddisfazione e inteso dai rappresentanti dell’Amministrazione comunale come “stimolo a lavorare con sempre maggiori sinergie per il pieno sviluppo di un comparto strategico”.
La cerimonia di consegna del premio – da parte del rappresentante europeo della federazione, lo sloveno Drago Bulc, al sindaco Francesco Pignataro e all’assessore al Turismo Alessandra Foti – è avvenuta ieri mattina, sulla Scala di Santa Maria del Monte, presenti i componenti dell’esecutivo della Fijet e il responsabile nazionale Giacomo Glaviano, che hanno avuto parole di elogio per Caltagirone e le sue peculiarità.
La Federazione internazionale dei giornalisti e scrittori del turismo fu costituita nel 1954 a Parigi e oggi raccoglie 35 Stati membri. Il premio “Mela d’Oro”, istituito nel 1970, viene conferito come riconoscimento per la salvaguardia e il miglioramento del patrimonio storico-culturale al servizio dello sviluppo turistico. Nel 2011 è stato assegnato dal presidente Fijet, Tijani Hadad, alla cittadina croata di Vukovar.