Cibo per la mente: un ricettario europeo per l’inclusione dei migranti
0Per l’ultima mobilità del progetto di partenariato scolastico, che si è prolungato di un anno a causa della pandemia, i nostri alunni, Cataldo Marco Vincenzo, Guzzardi Ulderico, Lanza Mariafortuna, Millesoli Mario Federico Pio, Privitera Giuseppe Gerardo, Sipala Asia Emanuela, Diraimondo Marilena, accompagnati dai proff. Tiziana Arena e Annarita Di Mauro, sono partiti il 24 Aprile alla volta della Lapponia, ospiti del Tornion yhteislyseon lukio, sito nella città di Tornio, nel golfo di Botnia, sul delta del fiume Tornio, a confine con Happaranda in Svezia; insomma un altro mondo per il clima, per le abitudini e per la cultura, assai distanti dalla nostra calda terra di Sicilia.
Durante il periodo di permanenza nei vari istituti scolastici, coinvolti nel progetto (Spagna, Polonia, Italia, Finlandia) gli studenti, attraverso una serie di attività che hanno coinvolto non soltanto l’istituzione scolastica in quanto tale, ma anche le famiglie e il territorio, hanno provveduto a realizzare un ricettario rappresentativo delle etnie presenti in ciascuna area territoriale per comprendere meglio la questione dei migranti nell’ottica dell’inclusione, dell’integrazione e di una pacifica convivenza.
Il libro di ricette tipiche delle diverse culture contiene sezioni curate dagli studenti su argomenti importanti connessi al rispetto dei diritti dell’uomo e particolarmente dell’accoglienza del migrante per motivi politici e/o per motivi economici.
Durante lo scambio culturale gli alunni hanno visitato Rovaniemi sede dell’importante museo sulla cultura lappone Arktikum e, proprio sul parallelo che delimita il circolo polare artico, hanno trascorso qualche ora presso il villaggio di “Santa Claus” dove trova posto anche un ufficio postale che, ogni Natale, riceve le lettere di bambini da tutto il mondo indirizzate a Babbo Natale.
Tante le emozioni e soprattutto la possibilità di assaporare il piacere di un forte contatto con la natura e l’acquisizione della consapevolezza che preservare la biodiversità è fattore imprescindibile per la salvaguardia dell’ambiente.
La delegazione ritorna in Sicilia il 30 Aprile, dopo una sosta tecnica ad Helsinki, questa volta senza grosse emozioni dovuti al distacco dai partner Finlandesi in quanto gli stessi arriveranno in Sicilia, ospiti della nostra scuola e delle famiglie dei nostri studenti, lunedì 2 Maggio 2022, sempre per espletare tutte una serie di attività connesse allo stesso progetto.
La Dirigente Scolastica, prof.ssa Ornella Sipala, ha fortemente voluto riprendere le attività di internazionalizzazione non appena le stesse sono state consentite per l’allentamento delle misure restrittive dovute alla pandemia da Sars-Cov-2.
Il coordinatore delle attività internazionali, prof. Salvatore Di Stefano, ha provveduto pertanto ad organizzare tutte le mobilità possibili e, proprio in questo momento, un gruppo di 23 alunni, accompagnati dal prof. Antonino Barone e dalla prof.ssa Amalia Pintaldi, sono impegnati in attività di progetto presso la scuola Santa Maria La Real di Aguilar de Campoo, in Spagna, nell’ambito dell’azione Ka121 del programma Erasmus+, per una mobilità di gruppo che ha per finalità la pratica delle lingue straniere, la cittadinanza europea,