Concerto del coro polifonico San Domenico Savio diretto dal maestro Salvo Gangi
0Si è tenuto all’interno della grande navata della Chiesa di Gesù Redentore, nell’ambito delle manifestazioni musicali legate alle celebrazioni del mese mariano, un concerto meditativo dedicato alla Beata Vergine a cura del Coro polifonico San Domenico Savio, diretto dal Maestro Salvo Gangi.
Tra il numeroso e partecipe pubblico erano presenti il nostro Vescovo S.E. Calogero Peri, che aveva presenziato alla Santa messa pomeridiana e il sindaco di Scordia, Francesco Barchitta.
La scaletta ha visto l’alternarsi di brani musicali e di letture volte a soffermare l’attenzione degli astanti su delle figure femminili che si sono distinte per il loro rapporto con la Vita e, soprattutto, con l’Amore, totale, altruistico e totalmente ispirato al dono di sé per gli altri e, in ultima analisi, all’ esempio della Santa Madre di Dio.
Sono i casi di Chiara Corbello Petrillo, di Chiara “Luce” Badano, due donne che, in giovanissima età, hanno dovuto affrontare lo scoglio durissimo della malattia e della conseguente morte. Scoglio al quale non si sono sottratte e al quale hanno donato la loro profondissima spiritualità ammantata di un amore consapevole e totalizzante, per Dio, per il mondo e per coloro che si accingevano a lasciare. Entrambe sono venerate come Beate e ad entrambe sono stati attribuiti miracoli. Gli interventi sono stati curati, col garbo e la sensibilità che la contraddistinguono, dalla corista Teresa Milluzzo.
Il pubblico, attento ed emozionato, è stato condotto dai brani presentati dal coro nella dimensione celestiale delle più famose arie dedicate a Maria da , alcune delle quali hanno visto il soave risaltare della voce di Luana Barresi, apprezzato Soprano in ambiti ben più vasti di quello cittadino e accompagnata al pianoforte e organo da Andrea Intruglio. Un pubblico che si è poi divertito a farsi trascinare da brani molto “movimentati” quali il celeberrimo “Salmo 150” di E. Aguiar e dai gospel “Go Moses” di David Eddleman e “Jubilate Deo jazz” di Johannes Michel che hanno valso delle prolungate Standing Ovation rivolte al Maestro Gangi e ai suoi coristi.
La serata si è conclusa coi sentiti ringraziamenti di don Francesco Messina, cui è affidata la parrocchia di santa Maria Maggiore.