• Home
  • Redazione
  • Policy
  • Sondaggi
  • Contattaci

scordia.info

MENU
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Editoriale
  • Scordia.info TV
  • Home
  • Cultura & Spettacolo
  • Confraternite e riti Pasquali

Confraternite e riti Pasquali

0
  • di Gino Calleri
  • in Cultura & Spettacolo
  • — 21 Apr, 2014

In un articolo precedente abbiamo affrontato il tema dei nostri riti della Settimana Santa, centrando l’attenzione sulle confraternite, sulle curiosità che le caratterizzavano e sul significato del grande falò preparato in occasione della processione del Cristo alla Colonna.
Ci eravamo lasciati ponendoci degli ulteriori interrogativi riguardo l’evoluzione delle attività legate al periodo pasquale, interrogativi ai quali, adesso, siamo in grado di rispondere, grazie ad ulteriori notizie che abbiamo potuto apprendere.
A questo punto riordiniamo i dati e tracciamo una breve, non esaustiva ma certamente interessante storia degli eventi principali che hanno interessato le confraternite incaricate di preparare al meglio (anche con la partecipazione degli altri due sodalizi scordiensi: la Misericordia e la Confraternita del S.S. Sacramento) le processioni del Cristo alla Colonna e del Cristo al Cataletto: la Confraternita del S.S. Crocifisso e quella della S.S. Immacolata.
chiesa del convento a ScordiaLa Chiesa di S. Antonio (o del Convento) è stata edificata a partire dal 1644 e conserva la statua del Cristo alla Colonna, il cui basamento reca una data: 1739. Come già accennato, la chiesa ospita la Confraternita del SS. Crocifisso le cui origini sono antichissime, probabilmente ottocentesche. Gli amministratori della chiesa si incaricarono di realizzare i riti pasquali legati al Giovedì e al Venerdì Santo. Quindi anche la statua del Cristo Crocifisso dovette, un tempo, esser ospitata in quella chiesa.
Sembra che durante i primissimi anni della processione i simulacri venissero portati a spalla dai parroci del paese.
A questi succedettero, in seguito, i componenti della nobiltà paesana ai quali, spesso, offrivano il loro aiuto i loro diretti dipendenti o altri cittadini che speravano di ingraziarseli in qualche modo. Per farla breve, a cascata, il compito di sobbarcarsi il peso dei gruppi scultorei, nel frattempo divenuti più importanti, ricadde sul popolo, specie le frange meno abbienti e, successivamente, a seguito della sua costituzione, alla Confraternita del SS. Crocifisso.

90202371La Chiesa di San Gregorio Magno, o del Purgatorio, ha anch’essa origini tardo seicentesche e vi era conservata la statua della Immacolata Concezione, la cui festa veniva curata dalla confraternita che ne prese il nome e che, verosimilmente, fu costituita in epoca contemporanea alla prima.
Come accennato precedentemente, durante gli anni, lo sforzo per organizzare entrambe le processioni divenne insostenibile per la Confraternita del SS. Crocifisso che cercò una valida soluzione interpellando la Confraternita dell’Immacolata la quale, probabilmente, cercava l’occasione per acquisire maggiore “visibilità” in ambito locale.
Venne così stabilito che i riti del Venerdì Santo passassero a quest’ultima che avrebbe, a sua volta, affidato alla Chiesa di S. Antonio la statua e la festa dell’Immacolata impegnandosi, inoltre, ad assicurare l’illuminazione dell’ultimo tratto di processione del Cristo alla Colonna tramite fasci di legna (fiaccole) o, in tempi più recenti, un grande falò. Questo anche per permettere ai carcerati (allora rinchiusi nelle segrete di Palazzo Branciforte) di osservare il passaggio del corteo.
Durante gli anni, i secoli, le processioni hanno subito modifiche, accorgimenti, miglioramenti, arrivando nelle forme che ben conosciamo ai nostri tempi. Una nota di curiosità era rappresentata dai cosiddetti “100 tocchi”.
Un volontario (o un incaricato) si portava al campanile della Chiesa di San Giuseppe e, calcolando con precisione velocità e tragitto, accompagnava con cento rintocchi di campana il passaggio del Cristo morto dalla Colonna a Piazza Umberto (o P.zza Rocco).

Share

Ti potrebbe interessare…

  • Alla ricerca delle radici comuni europee attraverso Carlo V 17 Mar, 2023
  • Una rotatoria al posto dell’incrocio maledetto. Per il bivio Leone c’è già il progetto 27 Feb, 2023
  • L’architetto Blanco deve rientrare al suo posto. Per la Giunta la concessione dell’aspettativa viola la legge 15 Feb, 2023
  • Liceo Classico. Scordia arricchisce la propria offerta formativa 3 Feb, 2023
  • Articolo precedente Chi çiauru di ineṭṛa, il libro di Sebastiano Cristaudo sarà presentato martedi 22 aprile.
  • Articolo successivo La cantante Nancy Bruna Accordino su Video Mediterraneo
    Scordia.info
  • Articoli recenti

    • Alla ricerca delle radici comuni europee attraverso Carlo V
    • Una rotatoria al posto dell’incrocio maledetto. Per il bivio Leone c’è già il progetto
    • L’architetto Blanco deve rientrare al suo posto. Per la Giunta la concessione dell’aspettativa viola la legge
    • Liceo Classico. Scordia arricchisce la propria offerta formativa
    • I Carabinieri arrestano il responsabile della rapina all’ufficio postale
  • Le Eccellenze Scordiensi

  • Archivi

  • Sponsorizzazione

    Se sei interessato a sponsorizzare la tua attività o iniziativa sul nostro sito scarica le linee guida.
  • Meteo

    giweather WordPress widget
  • Home
  • Cultura & Spettacolo
  • Confraternite e riti Pasquali
  • MENU

    • Home
    • Redazione
    • Policy
    • Sondaggi
    • Contattaci
  • CATEGORIE

    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura & Spettacolo
    • Sport
    • Editoriale
    • Scordia.info TV
  • ARTICOLI RECENTI

    • Alla ricerca delle radici comuni europee attraverso Carlo V
    • Una rotatoria al posto dell’incrocio maledetto. Per il bivio Leone c’è già il progetto
    • L’architetto Blanco deve rientrare al suo posto. Per la Giunta la concessione dell’aspettativa viola la legge

Testata giornalistica registrata presso la Cancelleria del Tribunale di Caltagirone n.1/2010 - Registro dei giornali e periodici - Direttore Responsabile: Lorenzo Gugliara

© Copyright 2023 Scordia.info