• Home
  • Redazione
  • Policy
  • Sondaggi
  • Contattaci

scordia.info

MENU
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Editoriale
  • Scordia.info TV
  • Home
  • Cultura & Spettacolo
  • A proposito dei riti della Settimana Santa

A proposito dei riti della Settimana Santa

0
  • di Gino Calleri
  • in Cultura & Spettacolo
  • — 19 Apr, 2014

1497714_10202548210617714_234681002_nCome ogni festa, ogni manifestazione popolare, ogni tradizione che si rispetti anche la nostra Pasqua ha i suoi tratti peculiari e salienti, i suoi “misteri” e le sue curiosità che la rendono unica, affascinante e culturalmente interessante.

Parlare con la gente,  gli appassionati,  i protagonisti e organizzatori delle manifestazioni più importanti si rivela sempre come aprire uno scrigno, spesso quello della memoria più cara, dal quale fuoriesce linfa inesauribile e veramente avvincente. Linfa che dovrà, ci auguriamo, esser poi conservata, custodita e tutelata degnamente per far si che il nostro patrimonio culturale immateriale (come per esempio le feste, per l’appunto) non vada disperdendosi con l’inesorabile trascorrere del tempo e la contemporanea, allarmante, diaspora dei nostri giovani.

Tornando ai riti della nostra Settimana Santa, forse in molti si saranno accorti di un’apparente incongruenza riguardante le due confraternite che, da tempo immemore, si occupano di organizzare le importantissime processioni del Cristo alla colonna (‘U Signuri ‘o ccippu) e del Cristo morto (‘U Signuri ‘o catalettu).

Della prima si prende cura la Confraternita del S.S. Crocifisso, che ha sede nella Chiesa di S. Antonio, ove è custodita la preziosa statua del Cristo alla Colonna, portata in processione ogni Mercoledì Santo (prima era il Giovedì) e dove viene festeggiata, ogni 8 dicembre, l’Immacolata Concezione, altra solennità a cui è molto legata la popolazione locale.

1493274_10202548187137127_2042665515_nAlla Confraternita della S.S. Immacolata, invece, avente sede nella vicina Chiesa di S. Gregorio Magno, altrimenti detta del Purgatorio, è demandata la realizzazione delle attività del Venerdì Santo, comprendente, tra le altre cose, l’uscita dei tre Santi (‘a cerchia, cioè la ricerca disperata, per le vie del paese, del Cristo prigioniero), l’esposizione con successiva deposizione del Crocifisso e il grande corteo funebre che si ammanta di una suggestione particolare e intensa, specie nell’ultimo tratto, la salita di Via Trabia, che dalla Chiesa Madre riporta il fercolo al Purgatorio.

Il lettore attento non avrà potuto fare a meno di chiedersi come mai se la S.S. Immacolata Concezione ha “dimora” nella Chiesa di S. Antonio la Confraternita che prende il suo nome è ospitata nella chiesa dove è conservato il Cristo crocefisso, mentre la Confraternita dedicata a quest’ultimo è domiciliata a S. Antonio?

La risposta ci viene fornita da un solerte ed appassionato seguace e cultore della festa che preferisce rimanere nell’anonimato e del quale, ringraziandolo, rispettiamo il volere.

“Alle origini le due feste venivano organizzate nella Chiesa di S. Antonio da una sola confraternita. Col passare del tempo e le frequenti crisi economiche l’allestimento dei due eventi diventò troppo gravoso, per cui si decise di “affidarne” uno alla vicina Chiesa del Purgatorio e relativa confraternita.

Tra le parti si stilò un accordo secondo il quale alla Confraternita del Purgatorio (SS. Immacolata) veniva affidata la solennità del Venerdì Santo e questa, in cambio, garantiva che, ogni Giovedì Santo (ora ogni Mercoledì) i portatori del Cristo al Cataletto si sarebbero preoccupati di procurare la legna per il grande falò che doveva servire a rischiarare il passaggio del Cristo alla Colonna all’appressarsi del rientro a S. Antonio.”

Come si suol dire, due piccioni con una fava: ci siamo spiegati il perché dell’incongruenza delle organizzazioni delle due principali processioni e, cosa che ha da sempre incuriosito le persone, anche il significato del magnifico falò che tanto calore e fascino infonde al corteo del Cristo alla Colonna.

Risolti questi interrogativi, ci sorgono, però, altre domande.

  • Le due confraternite hanno avuto origini comuni e contemporanee?
  • Oppure una delle due si è formata a seguito della “scissione” delle processioni?
  • E’ possibile che l’Immacolata fosse originariamente conservata (e magari festeggiata) al Purgatorio?

Cercheremo di risolvere al più presto questi dubbi.

 

Share

Ti potrebbe interessare…

  • In un negozio cinese posti sotto sequestro 850 articoli non sicuri e senza marcatura Ce 19 Mag, 2022
  • Quattro candidati sindaco, undici liste a sostegno, 168 candidati al Consiglio Comunale 18 Mag, 2022
  • Nella tenuta di Ambelia tutto pronto per la quarta edizione della Fiera Mediterranea del Cavallo 18 Mag, 2022
  • Atto ispettivo sulla mancata approvazione del bilancio al Comune 12 Mag, 2022
  • Articolo precedente La tradizione dei sapurcri nelle chiese di Scordia
  • Articolo successivo Un “fiume” di gente attorno al Cristo morto
    Scordia.info
  • Articoli recenti

    • In un negozio cinese posti sotto sequestro 850 articoli non sicuri e senza marcatura Ce
    • Quattro candidati sindaco, undici liste a sostegno, 168 candidati al Consiglio Comunale
    • Nella tenuta di Ambelia tutto pronto per la quarta edizione della Fiera Mediterranea del Cavallo
    • Atto ispettivo sulla mancata approvazione del bilancio al Comune
    • Si conclude con un grande abbraccio la visita di studenti finlandesi ospiti del Liceo
  • Le Eccellenze Scordiensi

  • Archivi

  • Sponsorizzazione

    Se sei interessato a sponsorizzare la tua attività o iniziativa sul nostro sito scarica le linee guida.
  • Meteo

    giweather wordpress widget
    sviluppo by siti web okOpenWeatherMap
  • Home
  • Cultura & Spettacolo
  • A proposito dei riti della Settimana Santa
  • MENU

    • Home
    • Redazione
    • Policy
    • Sondaggi
    • Contattaci
  • CATEGORIE

    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura & Spettacolo
    • Sport
    • Editoriale
    • Scordia.info TV
  • ARTICOLI RECENTI

    • In un negozio cinese posti sotto sequestro 850 articoli non sicuri e senza marcatura Ce
    • Quattro candidati sindaco, undici liste a sostegno, 168 candidati al Consiglio Comunale
    • Nella tenuta di Ambelia tutto pronto per la quarta edizione della Fiera Mediterranea del Cavallo

Testata giornalistica registrata presso la Cancelleria del Tribunale di Caltagirone n.1/2010 - Registro dei giornali e periodici - Direttore Responsabile: Lorenzo Gugliara

© Copyright 2022 Scordia.info