Continuano i lavori in vista della Fiera Mediterraneo del Cavallo. I sindaci chiedono la sistemazione della Sp 28
0La valorizzazione del borgo agricolo, il recupero dei fabbricati, il lifting dei percorsi equestri: la tenuta di Ambelia, vecchia residenza rurale del nobile casato dei Branciforti, sarà il cuore pulsante della “Fiera mediterranea del cavallo” nel territorio di Militello, tra paesaggi incantevoli e aree agresti, da venerdì 10 a domenica 12 maggio.
Le prime ricognizioni degli interventi di manutenzione straordinaria, con i responsabili dell’Istituto per l’incremento ippico di Sicilia, sono state effettuate da alcuni referenti del “tavolo” tecnico della Regione, che impegnerà in primis gli Assessorati all’Agricoltura e alle Attività produttive, al Territorio e all’Ambiente, al Turismo e ai Beni culturali.
Saranno in cabina di regia anche il Dipartimento di Protezione civile e il Dipartimento di Veterinaria dell’Università di Messina. Sono previste “vetrine” di razze equine e asine siciliane, mostre-mercato di attrezzature e servizi per l’equitazione, spettacoli equestri internazionali e ippoterapie, esposizioni di prodotti della tradizione eno-gastronomica.
«La kermesse – ha dichiarato il presidente, Nello Musumeci – richiamerà allevatori e cavalieri, amanti della natura e cittadini. L’evento non comporterà alcun onere a carico del già precario bilancio dell’istituto ippico, che presenterà, con ricadute positive per i prossimi anni, una nuova veste di investimenti strutturali e benefici di tipo culturale».
Alla riunione hanno partecipato pure i sindaci Giovanni Burtone di Militello e Franco Barchitta di Scordia, che hanno incontrato il dirigente generale della Protezione civile regionale, ing. Calogero Foti. I due amministratori locali hanno espresso apprezzamenti per il programma della manifestazione e per la sistemazione dell’intera tenuta.
«L’operazione di recupero e rilancio di Ambelia – hanno detto Burtone e Barchitta – darà un input positivo al territorio, che presenta risorse di straordinaria bellezza. A Musumeci e Foti abbiamo chiesto di accelerare, inoltre, l’iter per la riapertura della Sp 28-II Militello-Scordia, che richiede interventi urgenti dopo l’alluvione del 19-19 ottobre 2018».
Le procedure per la gara d’appalto, che impegna risorse complessive per circa 500mila euro, sarebbero in “dirittura” d’arrivo. La responsabilità per il procedimento sarà affidata alla Protezione civile, che dovrebbe accorciare i residui tempi della burocrazia siciliana, restituendo l’importante asse viario alla piena fruibilità dell’utenza intercomunale.
LUCIO GAMBERA