Fiocco rosa per la cultura scordiense, nasce l’associazione culturale Agoghè
0Il substrato culturale scordiense si arricchisce di un nuovo ente, nasce l’associazione culturale AGOGHE’.
L’associazione, che prende nome dal rigoroso regime di educazione e allenamento basato su disciplina e obbedienza cui era sottoposto ogni cittadino spartano fin dall’età di 7 anni, si colloca nel già ampio parterre culturale locale puntando in particolare al tempo libero organizzato e alla educazione culturale della persona.
L’obiettivo è di offrire, a coloro che ne condividono le finalità, uno spazio di libero confronto intellettuale e di partecipazione attiva alla vita sociale e culturale.
Chiara l’impronta democratica del movimento, che mira all’apertura del dialogo verso il mondo giovanile. Il monito è appunto quello di aiutare a sviluppare le aspirazioni, il tutto nelle ragioni di quello “stare insieme” posto a fondamento delle esigenze associative della nuova nata.
Particolare interessa verrà dato alle attività ricreative e formative, passando per le arti, la cooperazione internazionale, il turismo, solidarietà umana e sociale per finire alla tutela, promozione e valorizzazione della cultura tutta e in particolar modo di quella autoctona.
Nominati già il presidente e i rappresentanti legali: la presidenza sarà ricoperta da Giuseppe Millesoli, Gianluca Cosentino sarà il vice e Salvatore Amato delegato al ruolo di segretario.
“Lo spirito che accomuna le diverse esperienze culturali degli associati invita a riflettere circa l’importanza del dibattito sul vivere civile- dichiarano i soci dell’associazione e concludono- Agoghè vuole porsi al centro del dibattito culturale attraverso un intimo legame con il mondo della scuola dell’Università e del lavoro, concedendo agli amici che sposeranno questa causa, la possibilità di misurarsi con tutte le realtà radicate sul territorio valorizzando i vari contributi di idee che aiutano ad eliminare ogni forma di parzialità di pensiero”.