Gal Kalat, finanziati interventi in agricoltura e turismo rurale per oltre 6,5 milioni.
2E’ stato emesso e notificato il decreto con cui l’assessorato regionale alle Risorse agricole finanzia, con la somma di 6.532.896,00 euro (a cui si aggiungono 1.820.674,35 di cofinanziamento privato) il Gal “Kalat”, la società consortile con sede a Caltagirone di cui fanno parte i 12 Comuni del Nat (Nucleo aggregazione territoriale) – Caltagirone, Castel di Iudica, Grammichele, Mazzarrone, Mineo, Mirabella Imbaccari, Palagonia, Raddusa, Ramacca, San Cono, San Michele di Ganzaria e Niscemi – imprenditori e associazioni di categoria: in totale 161 fra partner pubblici e privati. “Kalat” è presieduta dal vicesindaco di Caltagirone Alessandra Foti, mentre gli altri componenti del Cda sono: Giuseppe Castania, Giuseppe Piccolo, Rosario Bruno, Paolo Ragusa e Francesco Caristia.
Il Piano di sviluppo locale del Gal si propone: lo sviluppo delle microimprese, in particolare attraverso l’incentivazione di quelle per la trasformazione e la commercializzazione di prodotti tipici; la crescita delle attività turistiche (infrastrutture, servizi e itinerari); la realizzazione di servizi per l’economia e la popolazione (mercati del contadino, punti d’accesso info-telematici pubblici e reti wireless); la riqualificazione dei borghi (recupero di edifici e strutture a uso collettivo ubicati nei borghi rurali); la valorizzazione del patrimonio rurale con interventi di ripristino di elevato pregio naturalistico e paesaggistico; la realizzazione di una rete per la commercializzazione dell’offerta territoriale e di una porta d’accesso al sistema territoriale con strutture e servizi innovativi.
“Questo consistente finanziamento – afferma la presidente Foti -, a cui, peraltro, potranno aggiungersi le risorse destinate alla cooperazione, per le quali stiamo già lavorando insieme ad altri Gal -, premia la capacità del nostro territorio di fare rete per valorizzare le proprie peculiarità nel segno di una proficua unità d’intenti, che è sicuramente uno dei punti di forza del Calatino. Già la prossima settimana si riunirà il consiglio di amministrazione e, dopo ferragosto, sarà la volta dell’incontro con i vari partner. A settembre – conclude Foti – potremo così avviare le prime azioni operative”.