La Giunta comunale avvia la ristrutturazione della macchina amministrativa fra tagli e ridimensionamenti.
0L’amministrazione comunale ha messo nero su bianco per quello che sulla carta rappresenta certamente un’ importante svolta.
La Giunta comunale ha infatti varato l’atto di indirizzo che per il 2014 porterà ad una riduzione della spesa di 470 mila euro. Si tratta di una serie di provvedimenti che sono stati presentati in conferenza stampa. Prevedono alcuni tagli a cominciare dalla riduzione delle indennità di carica per il sindaco, gli assessori e il presidente del consiglio comunale che percepiranno il 10% in meno rispetto al 2013. Ridotte anche le spese per le indennità di posizione dei responsabili delle quattro aree mentre l’indennità di risultato è stata ridotta al minimo consentito per legge. In entrambi i casi vi sarà un risparmio complessivo di 22 mila euro per il 2014. Un altro provvedimento riguarda l’affidamento del servizio di pulizie ad impiegati comunali con un risparmio di 30 mila euro. I tagli riguardano anche alcuni settori dei servizi sociali. In particolare, minori contributi per 80 mila euro saranno elargiti per il ricovero di minori e anziani negli istituti. Sono state ridotte del 15 % le spese di telefonia e dimezzati i contributi per attività ricreative e sportive che passano da 20 a 10 mila euro. L’amministrazione ha anche attivato una serie di misure idonee a generare un risparmio del costo di energia elettrica che attualmente risulta elevato. Saranno messi in funzione i pannelli fotovoltaici. Tra gli altri provvedimenti, spiccano la revisione dei regolamenti e delle convenzioni di affidamento di locali, impianti e strutture di proprietà comunale allo scopo di potere ottenere un profitto dal loro utilizzo. Tra le priorità vi sono anche il completamento della sigillatura dei contatori in cooperazione con il personale dell’Ufficio Tecnico e la lotta allo spreco dell’acqua potabile con l’applicazione di misure restrittive all’utilizzo nei confronti dei morosi. Per ultimo ma non certo meno importante, spicca il costante ed efficace controllo del territorio da parte del comando di Polizia Municipale chiamata ad intensificare l’attenzione sulla viabilità, le affissioni selvagge, l’occupazione del suolo pubblico, le violazioni edilizie ed abusivismi, l’igiene ambientale e le attività commerciali. A margine della conferenza stampa è stato ufficializzata anche la conclusione della locazione della sede dei vigili urbani, per anni ospitati al piano terra di palazzo de Cristofaro e che da aprile dovrà essere trasferita nelle stanze al piano terra del palazzo comunale.
Novità assolute anche nel campo del riassetto strutturale. Su proposta dell’assessore al Personale, Francesco D’Agosta, la Giunta comunale ha ridotto da sei a quattro le aree con il conseguente ridimensionamento dei servizi che passano da 24 a 19. Si tratta dell’area 1, Affari Generali, Socio Culturale, Territorio e Ambiente, l’area 2, Economico Finanziaria, l’area 3, Lavori Pubblici, Pianificazione, Urbanistica, Attività Produttive ed infine l’area 4, Polizia Municipale. Le altre sostanziali novità riguardano l’apertura dell’Uffico relazioni con il pubblico che è stato allocato al primo piano accanto all’ufficio del sindaco. Altra sostanziale novità, riguarda il ridimensionamento dei compiti e poteri del responsabile della Polizia Municipale che a partire da luglio sarà affidata al dott. Salvatore Trombetta che prenderà il posto di Salvatore Todero che dovrà lasciare per raggiunti limiti di età, gli stessi del dirigente dell’area 1, il dott. Innocenzio Guttuso a cui è stata concessa una proroga di un anno. In dettaglio, l’area di competenza non si occuperà più di ecologia e del servizio di nettezza urbana che passa all’area 1. Gli altri dirigenti sono il rag. Rocco Naselli per l’area 2 e l’arch. Ennio Cristaudo per l’area 3.
Presto saranno anche avviati i primi trasferimenti di alcuni uffici. Come annunciato dall’assessore D’Agosta, l’ex sede dell’Avis di piazza Umberto I, diverrà un front office per i servizi delle attività produttive tra cui il Suap e il microcredito.
INTERVISTA AL SINDACO (GUARDA)
INTERVISTA ALL’ASSESSORE (GUARDA)