Gli alunni della Giovanni Verga a lezione di legalità
0Sono andati a lezione di legalità gli alunni dell’istituto comprensivo “Verga”. Grazie all’iniziativa delle insegnanti Pina Spatone e Rosanna Gavini e con il placet del dirigente Giuseppe Calleri, gli alunni coordinati dalle insegnanti di lettere, Daniela Di Natale, Marinella Musumeci e Luisa Ragusa, hanno posto diverse domande, anche incalzanti, alla dott.ssa Marisa Acagnino, presidente della sezione civile del Tribunale di Catania per sette anni magistrato della Direzione Distrettuale Antimafia. Destinatari dei tanti interrogativi posti dai piccoli studenti anche Maurizio Guercio, presidente dell’Asaes e Saro Barchitta, socio fondatore dell’associazione antiracket e il comandante della stazione dei Carabinieri, Mario Petrocco. Il magistrato ha raccontato dei suoi incontri con i ragazzi ospiti del carcere minorile, privati di ogni libertà, del contatto con le famiglie e impegnati in un faticoso processo di recupero, evidenziando la correlazione tra basso livello di istruzione dei giovani detenuti con la devianza che li caratterizza. Saro Barchitta ha raccontato la sua triste esperienza di imprenditore tartassato dalla richiesta di “favori” in quella Scordia che negli anni ’80 vide una escalation del fenomeno mafioso con l’affermazione di un clan, quello dei Di Salvo, affiliato ai grossi boss catanesi. Maurizio Guercio ha esortato i ragazzi ad un serio esame di coscienza civile interrogandosi su quanti sono veramente disposti a cambiare modo di vivere per l’affermazione della legalità. Infine il maresciallo Petrocco ha invitato gli studenti a considerare la caserma come la loro casa, aperta ad accogliere ogni richiesta di aiuto e denunciare qualsiasi atto che leda la integrità fisica e morale primo tra tutti il triste fenomeno del bullismo. Numerose le poesie, lettere e cartelloni preparati dagli studenti a conferma di tanto interesse mostrato per l’iniziativa partita all’interno delle attività della biblioteca scolastica da un percorso di lettura ad alta voce sulla legalità promosso dal ministero della Pubblica Istruzione.