Il Comune concede una sede alle associazioni Oikia Donna e 22 Vintage
0Per anni ha rappresentato il luogo del degrado. Preso d’assalto da frequenti atti di vandalismo, l’edificio comunale ubicato nel parcheggio coperto di via Principessa di Piemonte sarà gestito da due associazioni: Oikia Donna e 22 Vintage. Lo ha stabilito il sindaco, Francesco Barchitta, che ha accolto favorevolmente la richiesta dei due rispettivi presidenti, Anna Maria Rizzo e Gaetano Todero. Entrambi avevano richiesto, infatti, all’amministrazione comunale, l’utilizzo dei locali per meglio organizzare e programmare le loro attività. Le due convenzioni per la concessione in comodato d’uso dei locali sono state siglate a palazzo Modica, sede istituzionale del Comune, alla presenza del sindaco e dell’assessore Valentina Tringali. L’associazione Oikia Donna, costituita il 21 dicembre 2013, ha tra le finalità quella di offrire aiuto alle donne vittime di molestie, maltrattamenti e violenze sia nella famiglia che nel sociale. Promuove interventi formativi, di ricerca e dibattito e la divulgazione di temi che riguardano la violenza contro le donne.
La sede potrà diventare così uno sportello di ascolto antiviolenza e sarà condivisa con l’associazione 22 Vintage, costituita il 2 febbraio 2009 e conosciuta e apprezzata per la diffusione della cultura del collezionismo storico di auto e moto. Le due associazioni dovranno provvedere a proprie spese alla pulizia e manutenzione ordinaria dei locali che comprendono una stanza e tre servizi igienici il cui utilizzo sarà aperto al pubblico, come da convenzione, nelle giornate in cui si svolge il Mercato del Contadino. Soddisfazione per la firma è stata espressa dall’assessore Valentina Tringali: “E’ una grande conquista soprattutto perché finalmente siamo riusciti a concedere una sede a chi ogni giorno si occupa della violenza a tutti i livelli sulle donne. Avere un punto di riferimento fisico per una donna che subisce violenza per me, da amministratore e donna, è una grande vittoria”.