• Home
  • Redazione
  • Policy
  • Sondaggi
  • Contattaci

scordia.info

MENU
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Editoriale
  • Scordia.info TV
  • Home
  • Cronaca
  • Il disegno di legge regionale per abolire le provincie è incostituzionale

Il disegno di legge regionale per abolire le provincie è incostituzionale

0
  • di Scordia.info
  • in Cronaca
  • — 20 Ott, 2011

Il disegno di legge per l’abolizione delle Province regionali  approvato il 17 ottobre dalla Giunta regionale, secondo quanto riportato dagli annunci di stampa, è incostituzionale e non risolve i problemi del contenimento dei costi della politica. Lo hanno affermato  con motivazioni tecnico-giuridiche i componenti dei gruppi consiliari alla Provincia e al Comune de La Destra e il segretario provinciale, Ruggero Razza, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta a Palazzo Minoriti.
“La decisione di sopprimere le Province operando ai sensi dell’art. 15 dello Statuto regionale è palesemente incostituzionale. Dalla fine degli anni ’50, infatti,  la Corte Costituzionale ha chiarito che lo Statuto siciliano deve essere letto assieme alla Costituzione che è successiva. Proprio il titolo V della Costituzione è stato di recente modificato e quindi non può ritenersi tuttora vigente la norma statutaria invocata dalla giunta regionale – spiega Ruggero Razza -. La Sicilia, per raggiungere l’obiettivo dichiarato, che noi non condividiamo, dovrebbe promuovere una nuova norma nel suo statuto, che dovrebbe poi essere votata dal Parlamento nazionale secondo le vigenti disposizioni, oppure deve attendere che faccia il suo iter l’abolizione costituzionale delle Province varata dal governo nazionale. Questa posizione, peraltro, è stata già informalmente chiarita anche dal Commissario dello Stato. Se poi si ostinano a non crederci, chiedano a un costituzionalista, possibilmente non consulente della Regione o dell’Ars”.
Per il consigliere provinciale Giuseppe Mistretta, responsabile nazionale del partito di Musumeci e Storace proprio per il settore Province, “in realtà si vuole ridurre, con il d.d.l regionale, solo gli spazi di democrazia e non i costi della politica. Immaginiamo, ad esempio, che a Catania potrebbero essere costituiti già 4 0 5 liberi consorzi dei Comuni, con i presidenti eletti dai consiglieri comunali e con una limitazione della presenza di tanti rappresentanti del territorio, a cominciare da quelli espressi dalla liste civiche. Noi siamo per un’opera di razionalizzazione, come avevamo proposto con il nostro disegno di legge in materia di Ato e vorremmo che dallo scioglimento di decine di Enti inutili possano vedersi attribuite competenze le Province, senza dimenticare che l’Ente intermedio esiste in tutta Europa”.
“Il governo regionale sta cavalcando la tigre dell’ opinione pubblica che si è schierata per l’abolizione delle Province – aggiunge Enzo D’Agata, capogruppo a Palazzo Minoriti -, ma sulla conoscenza di dati non noti. Gli eletti in tutte le Province d’Italia incidono solo per il 5% sui costi di tutti gli eletti, mentre i Comuni per il 30% e le Regioni per il 43%. La Regione Siciliana, inoltre, non sta dando certo il buon esempio: i deputati regionali non si sono ridotti né stipendi né i numerosi benefit mentre  la Giunta negli ultimi tre anni ha affidato circa 600 incarichi esterni per quasi 8 milioni di euro”.
In conclusione anche il consigliere provinciale Gaetano Distefano ha criticato l’iniziativa del governo siciliano e ha sollecitato, a livello regionale e nazionale, un piano organico di riduzione dei costi, di snellimento della burocrazia e di soppressione degli enti inutili.
“Speriamo che i nostri rilievi possano essere oggetti di dibattito e che non si vogliano sprecare risorse mandando avanti un d.d.l palesemente incostituzionale, anche perché non si può abusare della credulità popolare, dando per certe riforme che invece hanno un diverso iter”, ha concluso Ruggero Razza, nel corso della conferenza stampa alla quale hanno partecipato anche i consiglieri comunali Gemma Lo Presti e Manfredi Zammataro.

Share

Ti potrebbe interessare…

  • Niente finanziamento per la videosorveglianza. Scordia al 633° posto rimane al momento escluso dal finanziamento 14 Gen, 2021
  • Emergenza covid-19. Rafforzati i controlli nei comuni più esposti: elevate numerose sanzioni e disposta la chiusura di diversi esercizi pubblici      11 Gen, 2021
  • Mobilità, al via i lavori di rifacimento e sistemazione della provinciale 217 11 Gen, 2021
  • Sfiorata la tragedia a Scordia. Operaio precipita dal tetto di un capannone. La prognosi è di 30 giorni. 31 Dic, 2020
  • Articolo precedente Si sono dimessi i tre assessori Faraci, Di Benedetto e Parisi
  • Articolo successivo CALTAGIRONE. Ladri di cavi di rame mettono in ginocchio la rete idrica
    NULL
    

    Scordia.info
  • Articoli recenti

    • Niente finanziamento per la videosorveglianza. Scordia al 633° posto rimane al momento escluso dal finanziamento
    • Emergenza covid-19. Rafforzati i controlli nei comuni più esposti: elevate numerose sanzioni e disposta la chiusura di diversi esercizi pubblici     
    • Mobilità, al via i lavori di rifacimento e sistemazione della provinciale 217
    • Sfiorata la tragedia a Scordia. Operaio precipita dal tetto di un capannone. La prognosi è di 30 giorni.
    • Quando Fido è nel destino
  • Le Eccellenze Scordiensi

  • Archivi

  • Sponsorizzazione

    Se sei interessato a sponsorizzare la tua attività o iniziativa sul nostro sito scarica le linee guida.
  • Meteo

    giweather wordpress widget
    by web agency siti web okOpenWeatherMap
  • Home
  • Cronaca
  • Il disegno di legge regionale per abolire le provincie è incostituzionale
  • MENU

    • Home
    • Redazione
    • Policy
    • Sondaggi
    • Contattaci
  • CATEGORIE

    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura & Spettacolo
    • Sport
    • Editoriale
    • Scordia.info TV
  • ARTICOLI RECENTI

    • Niente finanziamento per la videosorveglianza. Scordia al 633° posto rimane al momento escluso dal finanziamento
    • Emergenza covid-19. Rafforzati i controlli nei comuni più esposti: elevate numerose sanzioni e disposta la chiusura di diversi esercizi pubblici     
    • Mobilità, al via i lavori di rifacimento e sistemazione della provinciale 217

Testata giornalistica registrata presso la Cancelleria del Tribunale di Caltagirone n.1/2010 - Registro dei giornali e periodici - Direttore Responsabile: Lorenzo Gugliara

© Copyright 2021 Scordia.info