Finanziamento di Archeoparchi ed Ecomuseo del Calatino: un premio all’impegno del comitato Parco Suburbano
5“Il comitato spontaneo di volontari per il Parco lavora con fatica, umiltà e tenacia da quasi 4 anni per salvaguardare e valorizzare il territorio verde di Scordia, della Grotta del Drago e della Cava, realizzando decine di opere di bonifica, pulizia, apertura e manutenzione sentieri, eventi culturali e tanto altro”. Esprime grande soddisfazione, Giambattista Pisasale, uno dei promotori del progetto Parco Suburbano Cava e Grotta del Drago. “Circa due anni fa, abbiamo portato avanti con successo il coordinamento delle attività per l’inclusione dei territori del Parco all’interno del più ampio Parco Archeologico della Ceramica del Calatino, riuscendo a far dialogare concretamente le Istituzioni, Sovrintendenza e Comune di Scordia”.
L’Assessorato regionale dei Beni Culturali ha avviato un bando di gara a procedura aperta, nell’ambito del programma FESR 2007/13, che prevede, tra gli interventi per il “Miglioramento delle condizioni di offerta e di fruizione del patrimonio delle Aree e dei Poli di attrazione culturale e naturale”, il progetto di valorizzazione del patrimonio culturale e naturalistico di Scordia.
“Abbiamo curato anche questa volta il coordinamento del dialogo tra le Istituzioni, raccogliendo la pronta disponibilità dell’Assessorato alla Cultura di Scordia, e accompagnando fisicamente sul luogo i responsabili del progetto, lo abbiamo fatto da liberi cittadini volontari. Il Parco Suburbano Grotta del Drago – Torrente Cava – afferma Pisasale – è una risorsa unica per Scordia, per l’Identità Culturale del territorio e per la salvaguardia e la valorizzazione del Genius Loci. Le attività del libero comitato spontaneo di cittadini seguono l’esempio di chi ha lavorato gratuitamente, con fatica, con sacrificio per il proprio Paese, senza aderire alla subcultura dell’eventismo di chi non muove un dito se non ci sono risorse da spartire. Il Parco oggi è un laboratorio di storia, archeologia, natura e tradizioni, aperto e libero a tutti i cittadini di buona volontà che vogliono spendersi in prima persona. Per il futuro abbiamo molte idee in cantiere che aspettano solo la vostra partecipazione”.
(Nella foto da destra, Giambattista Pisasale, Filippo Gurgone, il sindaco Franco Tambone e il prof. Nuccio Gambera)