Il Liceo Majorana ribadisce il proprio no alla droga
0È stata una lezione insolita quella che si è svolta presso l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ‘Ettore Majorana’ di Scordia dal titolo Let’s pledge to say NO to drugs! Una delegazione di US Marines della Base Marina Militare Americana di Sigonella ha incontrato le classi del secondo biennio del Liceo Linguistico di Scordia nell’ambito di un progetto interno di Educazione alla Salute e di un progetto americano di Community Relations, ovvero di relazione con il territorio che ospita la base di Sigonella. L’incontro è stato realizzato a cura del Dirigente Scolastico, Prof.ssa Ornella Sipala, da una parte, la quale ha favorito, promosso e sostenuto l’iniziativa, la prima di questo genere per l’Istituto Majorana, e il Responsabile Relazioni Esterne e progetti di volontariato della base di Sigonella, dall’altra, dott. Alberto Lunetta, US Navy NASSIG COMREL Director. Il progetto Community Relations promosso dal Dott. Lunetta vede coinvolti i giovani militari di Sigonella in varie attività sportive, ricreative, di volontariato civico e culturale, con l’intento di promuovere relazioni di buon vicinato fra italiani e americani e stabilire continui e proficui scambi linguistici e culturali. Nello specifico, il tema dell’incontro ha riguardato uso, abuso e dipendenza da varie sostanze secondo un programma sostenuto dalla base americana denominato Just say NO to drugs. L’assunzione di droghe, infatti, è certamente uno dei maggiori pericoli che attentano alla salute e all’integrità psico-fisica dei nostri giovani.
All’incontro erano presenti il tenente di vascello della US NAVY, Lt. Katrina Lutfy (Health Promotion Coordinator) e il suo assistente, Dott. Giuseppe Licari (Health Promotion Assistant), entrambi operatori dell’ospedale militare della base, oltre ovviamente al Dott. Lunetta, direttore del progetto. La relatrice, Katrina Lutfy, si è fatta subito apprezzare per la chiarezza e comprensibilità con cui ha trattato, ovviamente in lingua inglese, temi molto seri e difficili quali i terribili effetti dell’uso e abuso di alcune sostanze psicoattive, anche con l’ausilio di slides e brevi video. Ha iniziato spiegando cosa si intende con il termine dipendenza (addiction) e ha proseguito fornendo importanti informazioni sulle varie tappe che conducono dalla tolleranza alla dipendenza vera e propria. Ha poi passato in rassegna numerose sostanze nocive per l’organismo -nicotina, alcool, marijuana, cocaina, steroidi, sostanze stimolanti, inalanti, anabolizzanti, etc.- evidenziando per ciascuna gli effetti sul sistema nervoso centrale, oltre che il modo con cui alterano l’equilibrio psico-fisico dell’individuo, determinando spesso gravi patologie con danni irreversibili. Molto interessante la parte relativa alle sigarette elettroniche da molti ritenute innocue ma che, di fatto, rappresentano un grave pericolo per la salute.
Katrina ha catturato e mantenuto l’attenzione per tutto il tempo affrontando temi molto seri e difficili con leggerezza e semplicità. Gli studenti hanno partecipato attivamente all’interazione in lingua, instaurata con successo dalla relatrice, e non soltanto per ottenere un ‘premio di partecipazione’ ovvero una pallina anti stress, che in molti si sono guadagnati. Al termine della relazione, gli studenti hanno posto numerose domande, sempre in inglese, dimostrando di aver seguito con interesse. L’iniziativa ha consentito loro di effettuare una full immersion nella lingua inglese e di acquisire informazioni utili su un tema tanto grave quanto delicato come quello trattato. È stata un’occasione di formazione e di crescita che resterà nel cuore e nella mente di tutti coloro che vi hanno partecipato. Un’esperienza da ripetere sicuramente in futuro. Questo incontro, infatti, è stato solo il primo di una serie di iniziative che vedranno la fattiva collaborazione fra l’Istituto Majorana di Scordia e i militari di Sigonella. Il progetto continuerà a breve con altri interventi dello stesso genere. Il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Ornella Sipala, infatti, e il Responsabile Relazioni Esterne di Sigonella, Dott. Lunetta, hanno già preso accordi per un altro incontro che si terrà nel mese di dicembre e riguarderà un altro tema di importanza strategica per la salute di tutti noi, l’Educazione Alimentare. La mattinata si è chiusa con un piccolo rinfresco preparato dagli studenti che, in questo modo, hanno voluto esprimere la propria gratitudine all’attività proposta e fornire il proprio contributo.
Liliana Ganci e Stefania Santoro