• Home
  • Redazione
  • Policy
  • Sondaggi
  • Contattaci

scordia.info

MENU
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Editoriale
  • Scordia.info TV
  • Home
  • Altre notizie
  • Il Vescovo incontra gli insegnanti di religione cattolica

Il Vescovo incontra gli insegnanti di religione cattolica

0
  • di Scordia.info
  • in Altre notizie
  • — 17 Dic, 2013

Il 18 dicembre, alle ore 17.30, S.E. mons. Calogero Peri, vescovo di Caltagirone, nel corso di una liturgia eucaristica in Cattedrale, confermerà il “mandato” agli insegnanti di religione cattolica della Diocesi; mandato che significa consapevolezza e responsabilità di concorrere con gli strumenti formativi e scolastici all’educazione globale dei nostri bambini, fanciulli e giovani.

«Questo “mandato” sottolinea il ruolo ecclesiale dell’insegnante di religione cattolica – afferma Vincenza Ilardi, direttore dell’Ufficio diocesano per la Pastorale scolastica e l’Insegnamento della religione cattolica (Ufficio scuola) -. Nei fatti l’insegnante di religione ha una sorta di doppia cittadinanza: in quanto docente è dipendente dello Stato e opera nel contesto delle finalità della scuola, con i diritti e i doveri di ogni docente, in piena sintonia e collaborazione con tutti gli organismi scolastici ai vari livelli. Anche se, in quanto docente di religione cattolica, viene nominato d’intesa e riceve l’apposita idoneità dall’autorità ecclesiastica».

L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle varie attività formative condivise dall’Ufficio scuola con la Scuola Teologica di Base “I. Marcinò”.

Questa modalità di “intesa” dice lo spirito e il significato squisitamente ecclesiale di tale “mandato” ed evidenzia le ragioni di fondo di una coerenza di vita e di fede degli insegnanti. In Diocesi sono 81 i docenti di religione cattolica: 50 nella scuola dell’infanzia-primaria, 31 nella scuola media inferiore e superiore.

A partire dal concorso del 2004, il 70% dei docenti è a tempo indeterminato, e il 30% è incaricato annuale – nominato su individuazione dell’Ufficio scuola. L’insegnamento della religione cattolica, in Italia, è previsto per tutti i gradi di scuola di livello non universitario.

«La presenza degli insegnati di religione cattolica nella scuola italiana è disciplinata da apposita normativa – afferma don Gianni Zavattieri, direttore della Scuola Teologica di Base – e trova le sue ragioni di carattere pedagogico e storico-sociale in un servizio concordatario offerto di concerto dalla Chiesa Cattolica e dallo Stato, il quale, pur facendosi carico degli oneri conseguenti, come per ogni altra disciplina scolastica, ne condivide responsabilmente con la Chiesa la peculiarità e la funzione sociale e culturale, lontana da ogni pretesa o presunzione di privilegio».

Aggiunge Alberto Asti, insegnante di religione cattolica e vice direttore dell’Ufficio scuola: «Questo momento di ecclesialità offre anche l’opportunità di andare oltre le solite polemiche strumentali circa la legittimità di questa prassi. Pur rispettando le posizioni di dissenso che trovano eco principalmente nelle aree culturali di dissenso, che si appellano al ruolo degli insegnanti di religione come lesivo delle libertà individuali e dei principi di aconfessionalità delle istituzioni pubbliche, va sottolineata, senza riduzionismi ideologici, una indubbia funzione di libertà e pluralità, che esprime la coscienza educativa e la responsabilità dei genitori, che la legge garantisce adeguatamente, mediante il principio della opzionalità di avvalersene o meno».

Share

Ti potrebbe interessare…

  • Ramacca. Pusher nasconde la marijuana nelle mutande. Arrestato. 9 Set, 2014
  • Nomine del Vescovo. Don Gaetano Tomagra guiderà l’Ufficio catechistico diocesano 5 Set, 2014
  • Diocesi di Caltagirone. Le nuove nomine del Vescovo 26 Lug, 2014
  • GRAMMICHELE. Arrestato topo d’auto. 15 Lug, 2014
  • Articolo precedente MILITELLO. L’ex chiesa di San Leonardo rischia di crollare completamente
  • Articolo successivo SCORDIA. Il Natale a San Domenico Savio.
    Scordia.info
  • Articoli recenti

    • Rigenerazione urbana e Pnrr. Il Comune attiva manifestazione di interesse per l’affidamento dei servizi di progettazione
    • Incontro sul tema Mindfulness con un counselor della NAS Sigonella all’Eris di Scordia
    • Morte di Giuseppa Bufalino. Il Pm chiede l’archiviazione. Per i legali dei parenti rimane un caso di malasanità
    • Matrimonio “d’oro” tra arancia rossa di sicilia igp e prosecco doc
    • Il Tar di Catania ha annullato il Daspo a due giovani calciatori della Gymnica: «Estranei ai fatti».
  • Le Eccellenze Scordiensi

  • Archivi

  • Sponsorizzazione

    Se sei interessato a sponsorizzare la tua attività o iniziativa sul nostro sito scarica le linee guida.
  • Meteo

    giweather WordPress widget
  • Home
  • Altre notizie
  • Il Vescovo incontra gli insegnanti di religione cattolica
  • MENU

    • Home
    • Redazione
    • Policy
    • Sondaggi
    • Contattaci
  • CATEGORIE

    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura & Spettacolo
    • Sport
    • Editoriale
    • Scordia.info TV
  • ARTICOLI RECENTI

    • Rigenerazione urbana e Pnrr. Il Comune attiva manifestazione di interesse per l’affidamento dei servizi di progettazione
    • Incontro sul tema Mindfulness con un counselor della NAS Sigonella all’Eris di Scordia
    • Morte di Giuseppa Bufalino. Il Pm chiede l’archiviazione. Per i legali dei parenti rimane un caso di malasanità

Testata giornalistica registrata presso la Cancelleria del Tribunale di Caltagirone n.1/2010 - Registro dei giornali e periodici - Direttore Responsabile: Lorenzo Gugliara

© Copyright 2023 Scordia.info