Illuminazione pubblica. Si passa alle lampade a led
0Via le lampade al sodio, il comune ha deciso di passare al led. Un cambiamento radicale che inciderà in maniera sostanziale sui costi per i consumi per la pubblica illuminazione. Cambio di tutte le lampade e ricognizione dei pali della illuminazione che saranno messi in sicurezza dalla ditta che gestisce il servizio con assegnazione ormai ventennale e il cui contratto scadrà nel 2022 ma che potrebbe chiudersi prima, in modo assolutamente consensuale, visto che l’amministrazione comunale è fortemente orientata a tagliare il costo di 250 mila euro l’anno che si aggiungono al milione di spese per il consumo energetico. Il sindaco Franco Barchitta sta già predisponendo un bando per affidare il servizio di manutenzione in economia ad una ditta possibilmente locale. Intanto continua l’opera di attivazione dei pannelli fotovoltaici. Dopo quello messo in funzione qualche mese fa nell’area parcheggio di via principessa di Piemonte, è toccato alla scuola Basso di via Simeto e di Ponticello. Produrranno circa 100 kWh al giorno ciascuno. L’impianto è stato equipaggio di un sistema di monitoraggio che consente al personale tecnico di visualizzare il corretto funzionamento con un notevole risparmio per le casse comunali.