Lino Zimbone, musicista
0Inizia a studiare all’ età di 8 anni come trombettista presso la scuola di musica comunale di Scordia con il prof. Giuseppe Calleri, poi con l’amico fraterno, prof. Vincenzo Gulizia, due anni più tardi continua gli studi con il prof. Giuliano Gioacchino.
A 18 anni vince la sua prima audizione al teatro Massimo Bellini di Catania e inizia a lavorare fin da subito come professore d’orchestra nello stesso Bellini per 18 anni consecutivi.
Studia al liceo musicale di Catania ma all’ultimo anno viene clamorosamente bocciato dopo non poche divergenze con gli insegnanti ritenuti dallo stesso poco preparati, a parte qualcuno di loro.
Si diploma due anni dopo nel conservatorio di Vibo Valentia come allievo esterno e la direttrice dell’istituto è costretta a bocciare tutti gli interni perché troppo netto il divario. In un intervista da parte della testata specialistica a carattere nazionale “Suonare” la stessa direttrice dichiarò: per dare un 6 agli interni avrei dovuto dare 24 a Zimbone e siccome il massimo consentito è 10 non ho potuto fare altro che bocciarli”.
Insieme alla carriera da musicista classico ha sempre amato la musica a 360 gradi ed appena 17enne inizia a far parte del Brass Group di Catania e nello stesso tempo con una band pop catanese con cui suonerà per ben 18 anni.
Nello stesso anno collabora con il San Carlo di Napoli e vince l’ennesima audizione stavolta nell’orchestra giovanile della Rai in tutto ad oggi ne conta 14 vinte come primo idoneo.
Dopo 6 anni di intensa attività causa un problema di salute dovette fermarsi per 2 anni e inizia a studiare composizione ma subito dopo aver risolto il problema ritorna a suonare e vince il concorso nella banda della provincia regionale di Catania come prima tromba e solista e nell’orchestra del 900 con sede a Roma.
Perfeziona gli studi con Vincent Penzerella ex seconda tromba alla New York Philharmonic.
Inizia ad insegnare nel 2006 al liceo musicale di Caltagirone nella classe di tromba.
Collabora con il C.A.M.S
All’età di 30 anni compone insieme a S. Leanza e Lara Fabian il musical “Casanova” con le coreografie di Raffaele Paganini regia Valentina Spampinato e fra le attrici spicca sicuramente la grandissima Fioretta Mari.
Nel 2016 vince un concorso di prima tromba alla “Yun Orchestra” con sede a New York che lo porta a fare un tour nei maggiori teatri degli USA e subito dopo un tour europeo, un anno più tardi chiede aspettativa ritorna in Sicilia e fonda la “linozimboneokestra” un orchestra pop composta da 10 elementi.
Nella sua carriera ha collaborato con tantissimi esponenti della musica classica pop jazz fra cui Daniel Oren, Bocelli, M.Neyman, Billy Cobhan, F. Leali, Wonder. Memorabile l’apertura del concerto di Ray Charles, Mario Biondi, i Denovo, Lara Fabian e moltissimi altri artisti.
Attualmente sta lavorando al disco pop inedito per il cantante Alessandro Barilla insieme a Grazia de Michele e Gianni Testa e ad una produzione Disco per Vanessa Parisi con il manager Giuseppe Rapisarda.
Proprio pochi giorni fa ha ricevuto l’ incarico per comporre le musiche di un opera lirica su Tutankhamon per l’inaugurazione del museo di egittologia più grande al mondo a Giza, opera che vanterà la storia scritta dal famoso egittologo dott. Zahi Hawass e i testi del dott. Francesco Santocono con cui fra l’altro collabora per le musiche del dramma “Il loto e il papiro” che andrà in scena dal mese di novembre.
Imminente il tributo a Freddie Mercury per cui ha curato gli arrangiamenti per la sua orchestra e che egli stesso dirigerà al teatro romano di Catania portando in scena oltre la “linozimboneorkestra” un corpo di ballo formato da 24 ballerini,12 coristi e 6 cantanti solisti con la regia di Valentina Spampinato nel mese di luglio invece lo vedremo in giuria per la seconda volta consecutiva insieme a Garrison, Fioretta Mari, la De Michele e molti altri artisti internazionali, nella finale della coppa Italia per Performer a Roma presso Cinecittà.