Indetta la 13° edizione del premio Salvo Basso
0Il comune di Scordia indice- in collaborazione con la famiglia Basso e il Centro Studi e Ricerche Letterarie intitolato al medesimo- la 13° edizione del premio Letterario Nazionale Salvo Basso- città di Scordia “ Poesia edita in tutti i dialetti d’Italia”.
Kermesse letteraria, ormai giunta alla tredicesima edizione, in memoria del poeta Salvo Basso, concittadino promotore di una nuova politica culturale scordiense scomparso prematuramente nel 2002, che premia testi letterari editi in uno dei dialetti della nazione. Basso ha svolto un’intesa attività culturale e politica nella realtà locale ricoprendo i ruoli di ex assessore e Vicesindaco. Il tutto promuovendo sinergie con il mondo della scuola.
L’artista Basso oggi riconosciuto, unanimemente, tra i migliori poeti europei d’inizio millennio si è impegnato nella conservazione, valorizzazione e trasmissione della cultura delle tradizioni del catanese. Perchè l’uso del dialetto, per il poeta, diventa un modo per “scandagliare il grado zero” del linguaggio. E’ in dialetto infatti che Salvo Basso rilancia la preziosità della parola poetica.
I libri partecipanti, secondo regolamento editi a partire dal Gennaio 2013, dovranno essere inviati alla segreteria del premio, in 5 copie entro e non oltre il 20 aprile 2015.
A esaminare i testi vi sarà una commissione composta da Giovanni Tesio in qualità di presidente, Davide Barilli, Gianni Oliva e Renato Pennisi. Equipe che il prossimo 6 giugno 2015 decreterà ufficialmente il vincitore.
Il suddetto, che andrà a inserire il suo nome nell’albo d’oro del premio che annovera come ultimo vincitore il siracusano, di Sortino, Sebastiano Aglieco con il testo Compitu re vivi (Il Ponte del Sale), riceverà un riconoscimento in denaro pari a 1500 euro con relativo rimborso spese di viaggio, vista l’inderogabile e necessaria presenza alla cerimonia di premiazione.