Interventi a S. Maria la Vetere Militello. Accordo tra Soprintendenza e Forestale per la messa in sicurezza
0Salvaguardare il sito antico di Santa Maria La Vetere, stringendo un “patto” di collaborazione tra la Soprintendenza di Catania e l’Azienda forestale regionale: proposte d’intervento e accordi formali sono stati definiti nel corso di un incontro, dai rappresentanti provinciali delle due parti istituzionali, che hanno avviato le prime operazioni di bonifica dell’area archeologica di Militello.
Nei luoghi, che conservano i resti di una chiesa del XV secolo, con l’annessa necropoli, saranno eseguite diverse iniziative di tutela del patrimonio culturale. Oltre al piccolo tempio di culto mariano, che mostra le “cicatrici” del sisma del 1693, il complesso monumentale custodisce rilievi architettonici e artistici di alto profilo, che ne hanno suggellato il riconoscimento quale “monumento d’interesse nazionale” presso i competenti organi regionali e statali.
Il programma prevede l’avvio di opere di messa in sicurezza, che saranno legate, inoltre, da uno specifico “calendario” di interventi di risanamento e pulizia. Le istanze di collaborazione della soprintendente, dott. ssa Fulvia Caffo, sono state accolte dal dirigente provinciale del servizio forestale, Ettore Foti, che ha confermato il pieno appoggio delle unità aziendali. La sinergia ha avuto il pieno avallo del sindaco della cittadina barocca, dott. Giuseppe Fucile.
«Pur operando in condizioni critiche, il nostro settore forestale si propone di difendere – ha detto Foti – il verde delle comunità locali, il patrimonio archeologico, culturale e boschivo, promuovendo i siti di maggior interesse. Le nostre strategie resteranno inalterate».
La dott. ssa Caffo ha apprezzato, infine, l’inizio dei lavori di bonifica di un corso d’acqua, che dovrebbero garantire, secondo gli impegni di Fucile, il ripristino in tempi brevi delle condizioni di salubrità: “L’obiettivo è palese: dare un forte impulso ai piani di difesa ambientale e alle azioni di sviluppo del turismo, assicurando la fruizione completa della chiesa di Santa Maria La Vetere”.
LUCIO GAMBERA