La Commissione Europea approva il Piano di Azione di Energia Sostenibile
0“Siamo lieti di annunciare che il Piano di Azione di Energia Sostenibile soddisfa i sei criteri previsti e quindi è stato accettato. Desideriamo congratularci con voi per questo risultato”. Con queste parole la Commissione Europea esaminatrice “Patto dei Sindaci Ufficio Tecnico” dei Piani di Azione di Energia Sostenibile (PAES) ha informato il sindaco del Comune di Scordia dell’esame e approvazione del PAES proposto dall’Amministrazione Comunale e approvato dal Consiglio Comunale lo scorso gennaio.
Il progetto nato dal punto di vista tecnico dalla collaborazione tra lo studio catanese d’architettura Fra srl, vincitore del bando di concorso pubblico, e l’ufficio tecnico del comune, ha come obiettivo la riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020. Le azioni intraprese dal nuovo piano di risparmio energetico sono nate dall’analisi settoriale dei dati dei consumi energetici del comune di Scordia e dall’analisi territoriale. Il tutto affinché si rientri nelle nuove normative, ormai a breve obbligatorie, che riducano i consumi. Quasi il 60% delle azioni pianificate riguardano direttamente i cittadini, con diverse misure tra i quali: la mobilità sostenibile con l’adozione in sintonia con l’ente pubblico di bici elettriche per il centro storico, impianti fotovoltaici nei condomini, isolamento degli edifici al fine di ridurre le spese di riscaldamento o raffrescamento. L’obiettivo è che il piano non rimanga sulla carta e possano trovare attuazione nei prossimi anni. Nel corso dell’ultimo consiglio comunale gli assessori Francesco D’Agosta e Pippo Lo Castro hanno informato il civico consesso del risultato raggiunto,ringraziando il dirigente Ennio Cristaudo e il Dott. Fabrizio Russo dello Studio Fra.
“Il Piano di Azione di Energia Sostenibile, ha affermato l’Assessore D’Agosta, darà alla città di Scordia accesso e priorità a finanziamenti finalizzati all’attuazione del Piano mediante la progettazione e l’attuazione di azioni mirate all’ottimizzazione dei consumi energetici e dello stato di emissione, con particolare interesse per la promozione dell’energia da fonti rinnovabili. Il coinvolgimento e la sensibilizzazione di tutte le attività produttive della città di Scordia e dell’intera comunità rivestirà un ruolo strategico: sarà la base per il successo delle azioni per la riduzione dei consumi energetici, nonché la chiave di volta affinché si possa innescare un circolo virtuoso che implementi la diffusione di comportamenti ed abitudini di consumo ecosostenibili”.