La festa della Madonna della Stella
4I festeggiamenti di contrada Montagna, che ormai è il più popoloso quartiere di Scordia, quest’anno sono cominciati già da giorno 5 settembre. La serata è cominciata nella chiesa di San Domenico Savio, dove i presenti hanno meditato i misteri gaudiosi del Santo Rosario, e – subito dopo – quando la Madonna è stata sistemata sul fercolo che da un paio di anni viene utilizzato dalla Madonna della Stella, è cominciata la Celebrazione Eucaristica, presieduta dal parroco della chiesa di Santa Maria Maggiore, don Salvatore Abbotto. Interessante l’omelia, nella quale il sacerdote ha spiegato il significato della “Stella” attraverso un bellissimo canto mariano: Dell’aurora tu sorgi più bella, dando la spiegazione dei suoi versi. Inoltre, il sacerdote comunica la sua devozione verso la Madonna della Stella, motivata dalla sua provenienza dalla parrocchia di Santa Maria della Stella di Militello. Dopo la S. Messa, al suono gioioso delle campane a distesa la Vergine SS.ma ha varcato il moderno portale della chiesa per dare inizio alla traslazione del simulacro fino alla chiesa della Madonna della Stella. Durante questa processione, che ha percorso le vie Garibaldi e Berlinguer, entrambe addobbate con luci, fiori, coperte e drappi, il simulacro è stato portato a spalla da quattro volenterosi che hanno formato la squadra dei portatori. Nel frattempo, si pregava con i Padre nostro e le Ave Maria del S. Rosario, insieme a brani della Sacra Scrittura e invocazioni litaniche. E durante il percorso si sentivano anche echeggiare le note delle locali marce sinfoniche eseguite dalla banda musicale “Stesicorea”. Quindi, al suono solenne delle campane, è entrata la Madonna in chiesa, dove è stata sistemata per la pubblica venerazione. Dopodiché, tutta la gente presente si è spostata nell’ampio cortile, dove il “grande” Sebastiano Ministeri ha messo in scena un divertentissimo ed interessantissimo recital, intitolato “C’era una volta Totò”, che ha riempito l’intero cortile ed ha fatto divertire tutti i presenti. I due giorni seguenti sono stati celebrati con il Rosario e la S. Messa nella chiesa della Montagna che – per la prima volta – quest’anno era gremita. Infine, giorno 8 settembre, per la festa della Natività della Vergine Maria, è stato celebrato il vero ricordo della Madonna della Stella. Nel pomeriggio, l’associazione “Cavalieri di Sicilia” ha sfilato con i suoi cavalli dal mercato di via P.ssa di Piemonte fino alla chiesa della Montagna, accompagnati dalla banda musicale e da numerosi cittadini che sfilavano dietro i cavalli. Poi, dopo la meditazione del santo Rosario, è stata presieduta da don Salvatore Abbotto, insieme a don Nino Maugeri, parroco di S. Giuseppe, la solenne Celebrazione Eucaristica in via Berlinguer, partecipata da un immenso numero di fedeli. Dopo la Messa è cominciata la processione lungo via Berlinguer, poi, scendendo, la Madonna ha girato in via Renato Guttuso per poi tornare in chiesa lungo via Berlinguer, accolta da un’immensità di fedeli e dallo scoppio dei fuochi pirotecnici curati dai F.lli Trebbia di Militello V.C. Subito dopo ha avuto inizio la consegna delle targhe ricordo all’amministrazione comunale, alle forze dell’ordine, al vicario parrocchiale ed ai Cavalieri di Sicilia, seguita dal sorteggio dei 38 premi in palio. I numeri estratti si possono trovare nel pdf allegato. Soddisfatta l’intera equipe del comitato, rappresentata dall’ex consigliere ed assessore Paolo Frazzetto, che con grande zelo, interesse e voglia di fare ha sacrificato lavoro ed impegni per la riuscita di questa festa, che è risultata oltre le aspettative, accogliendo nella contrada un grande numero di cittadini che sono stati sicuramente lieti di partecipare. Si spera per il prossimo anno, una festa ancora migliore e ancora più ricca di iniziative, per far tornare la festa della Madonna della Stella alle antiche tradizioni, che ricordano le prime generazioni.
“Un grande grazie per la riuscita della festa va all’intera squadra di Comitato e a quanti hanno contribuito con il loro impegno e con le loro offerte. Un particolare ringraziamento va a Tony D’oscini, che, gratuitamente e con grande zelo, ha svolto un encomiabile lavoro fotografico, immortalando tutti i momenti significativi della festa.”
Francesco Amato
Numeri estratti sorteggio Madonna della Stella 2011